Gentile Direttore,sono la Dr.ssa Bilardello Adriana, laureata magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, nell’Università degli Studi di Messina, il 21/12/2022 con la votazione di 110/110L. L’articolo che intendo sottoporvi è estrapolato dalla mia Tesi di Laurea, il cui titolo è “Nursing Sensitive Outcomes: Indagine sullo Stato di Salute Ospedaliero della Regione Sicilia” con Relatrice la Prof.ssa Caruso Maria. La mia indagine è stata rivolta ai coordinatori infermieristici e agli infermieri, che operano nell’ambito del SSN della Regione Sicilia.
L’argomento è già noto nello scenario scientifico Nazionale ed Internazionale, esistono infatti diversi studi condotti, ma nessuno di questi dà risalto al Sud Italia e né tantomeno alla mia Regione Sicilia. Forse perché, probabilmente, è frutto di dicerie e stereotipi dove associare Sanità Siciliana a qualità o assistenza infermieristica di alto profilo, risulta, quasi, un ossimoro.
Con questo studio ho voluto sensibilizzare i dirigenti del SSR della Sicilia sull’importanza della valutazione degli esiti assistenziali, dando risalto alla necessaria rimodulazione della dotazione organica attraverso le skill mix per sopperire alla grave carenza del personale. In futuro si potrebbe avviare l’Osservatorio sui NSO, sarebbe una soddisfazione per tutta la comunità infermieristica siciliana, che avrà voce di fronte alle Istituzioni e alla classe Dirigente delle nostre Aziende. Si vuole offrire uno spiraglio di luce premiando la qualità delle cure sanitarie offerte, in termini di costi e esiti di assistenza infermieristica, attraverso una stretta collaborazione, necessaria, tra Infermieri, Coordinatori, Dirigenti e Istituzioni.
TITOLO. Nursing Sensitive Outcomes: Indagine sullo Stato di Salute Ospedaliero della RegioneSicilia.
INTRODUZIONE/DEFINIZIONE DEL PROBLEMA.
I Nursing Sensitive Outcomes
rappresentano la conseguenza o gli effetti degli interventi erogati dagli infermieri e si manifestanocon cambiamenti nello stato di salute, nel comportamento o nella percezione del paziente e/o con larisoluzione del problema attuale per il quale l’assistenza infermieristica è stata prestata. Molti studidimostrano che, vi è una stretta connessione tra gli esiti sensibili e lo staffing infermieristico.La carenza del personale infermieristico in ambito ospedaliero è, ormai da tempo, una realtà tangibile.Secondo Fonti Internazionali 2021, la Sicilia risulta essere, insieme al Lazio, la Regione che registrail maggior numero di carenza di infermieri ospedalieri pari a 3030. Lo Studio RN4CAST, pubblicatosu The Lancet, ha quantificato gli effetti della carenza di infermieri: ipotizzando che, se si riuscissead avere un rapporto di 1 infermiere per 6 pazienti e nello staff fosse presente almeno il 60% diinfermieri laureati, potrebbero essere evitate 3.500 morti all’anno.
In queste condizioni, si intende indagare quali esiti sensibili vengono raggiunti e quali mancati,individuando le variabili che influenzano, positivamente e negativamente, gli stessi. Il paziente è alcentro dell’assistenza e affinché quest’ultima sia adeguata, è necessario individuare i punti deboli edi forza dell’organizzazione e delle risorse umane, per poter intervenire e correggerli.
DOMANDA DI RICERCA.
Come le variabili, relative all’organizzazione e al personaleinfermieristico, influenzano i NSO? Quali sono i fattori di rischio?
OBIETTIVI.
L’obiettivo finale è ambizioso e, nelle migliori delle ipotesi, raggiungibile a lungotermine. Vorrei sensibilizzare la mia Regione, sull’importanza di porre l’attenzione sulle cureinfermieristiche avviando un Osservatorio sui NSO, come quello svoltosi i Emilia-Romagna. Già inAmerica si auspica ad una rimodulazione dei sistemi di rimborso in sanità, cioè si vorrà premiare laqualità delle cure sanitarie offerte, tenendo sotto controllo i costi e i risultati dell’assistenzainfermieristica. Con questa indagine si vorrà dimostrare che il personale infermieristico della RegioneSicilia, necessita di un coinvolgimento del Coordinatore Infermieristico e della Direzione, per ilraggiungimento dei NSO, infatti essi, da soli e in carenza di dotazione organica, sono sottoposti astress, insoddisfazione professionale e ad un sistema di razionamento delle prestazioni.
MATERIALI E METODI
Studio osservazionale trasversale
Campione di convenienza: infermieri e coordinatori delle Aziende Ospedaliere Siciliane.
Criteri di esclusione: infermieri in attività nel territorio
Raccolta dati: somministrazione di un questionario online (07/10/2022-15/11/2022), rivolto ai coordinatori e agli infermieri, attraverso due sezioni separate, attingendo, per la valutazione dell’assistenza infermieristica, alla scala validata MISSCARE, ma rimodulata.
Indicatori: secondo il Paradigma di Donabedian:
Dr.ssa Bilardello Adriana
Tesi. Nursing Sensitive Outcomes: Indagine sullo Stato di Salute Ospedaliero della Regione Sicilia.
ll nostro progetto editoriale denominato NeXT permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti i professionisti della sanità di poter pubblicare la propria tesi di laurea sul nostro portale. Inviateci le vostre tesi di laurea a redazione@nursetimes.org.
NurseTimes è l’unica Testata Giornalistica Sanitaria Italiana (Reg. Trib. Bari n. 4 del 31/03/2015) fondata gestita da Infermieri, quotidiano diventato il punto di riferimento per tutte le professioni sanitarie.
Ricordiamo che ogni pubblicazione su NurseTimes è spendibile nei concorsi e avvisi pubblici.
Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:Telegram https://t.me/NurseTimes_ChannelInstagram https://www.instagram.com/nursetimes.it/Facebook https://www.facebook.com/NurseTimes.NTTwitter https://twitter.com/NurseTimes
Il ruolo dell’infermiere per la salute dei luoghi di vita
Brescia, da padre francescano a oss: fra’ Giovanni Farimbella premiato per l’aiuto ai malati di Covid
Pensioni: nuova procedura e requisiti per Opzione Donna
Savigliano (Cuneo), arriva l’infermiere supervisore: l’esperimento in Pronto soccorso
Bellaria-Igea Marina (Rimini), al via il progetto “Oss di quartiere”
L’articolo Tesi magistrale “Nursing sensitive Outcomes: indagine sullo stato di salute ospedaliero della regione Sicilia” scritto da Redazione Nurse Times è online su Nurse Times.