Grande successo per il progetto editoriale denominato NExT (Nurse EXperimental Thesis) targato Nurse Times
Giunge al nostro indirizzo mail redazione@nursetimes.org il lavoro di tesi del dott. Cosmo Belmonte dal titolo “Il progresso normativo e il percorso formativo dell’infermiere: un’analisi comparativa con la realtà lavorativa del nostro tempo”, laureatosi presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, nell’a.a. 2015 – 2016.
…di Cosmo Belmonte 
 
ABSTRACT
Gli ultimi vent’anni rappresentano per la professione infermieristica anni di profondi cambiamenti e di decisive vittorie: grazie ad un percorso storico-evolutivo e a tappe legislative epocali, si può oggi finalmente parlare dell’infermieristica come di una professione “intellettuale”.
L’abrogazione del mansionario, l’abbattimento dei corsi regionali, la possibilità di ricoprire ruoli di dirigenza rappresentano solo alcune delle tantissime novità introdotte negli ultimi anni dai riferimenti normativi d’ interesse infermieristico. Ciononostante ci si trova, tuttavia, a fare i conti con una realtà lavorativa distante anni luce dall’innovazione e dalle novità che sul campo dovrebbero mutare radicalmente alla base l’assistenza infermieristica: la storica dicotomia tra teoria e prassi infermieristica ancora oggi tende a manifestarsi in molte sue sfaccettature.
La presente indagine si pone infatti come obiettivo di valutare, attraverso una comparazione sul campo, quanto la normativa di riferimento viene effettivamente applicata, in che misura la figura dell’infermiere sia mutata negli ultimi anni dal punto di vista professionale e sociale, quanto è radicata negli infermieri la conoscenza della normativa infermieristica, cercando di individuare eventuali strategie che possano migliorare l’esercizio professionale.
A tale scopo si è preso in esame un campione di 246 infermieri, di cui una parte operante in diverse aziende ospedaliere distribuite sul territorio nazionale, l’altra, più considerevole, proviene dai reparti dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I di Roma.
L’indagine è stata condotta somministrando al campione un questionario anonimo sia attraverso consegna brevi manu, per quanto riguarda gli infermieri del Policlinico Umberto I, sia attraverso il web.
Dai risultati è emerso che la conoscenza della normativa infermieristica è ben radicata in buona parte degli infermieri, i quali però affermano di non percepirne una completa applicazione nella pratica clinica; la figura dell’infermiere invece appare subordinata a quella del medico, alimentando l’ormai superata concezione dell’infermiere al servizio del medico e ritardandone così la reale ascesa sociale e professionale.
 
Tesi “Il progresso normativo e il percorso formativo dell’infermiere: un’analisi comparativa con la realtà lavorativa del nostro tempo”
L’articolo Tesi “Il progresso normativo e il percorso formativo dell’infermiere: un’analisi comparativa con la realtà lavorativa del nostro tempo” scritto da Marianna Di Benedetto è online su Nurse Times.