PALERMO. Il cuore come non lo avete mai visto, a 360°. Dopo 64 date in giro per l’Italia, da Nord a Sud, “Lo spettacolo del cuore” è arrivato anche a Palermo, al cinema De Seta.
Sul palco scienza, teatro, musica e animazioni 3D multimediali si sono alternati e stretti in unico battito per educare alla prevenzione dalle malattie cardiovascolari.
L’iniziativa, a carattere scientifico-divulgativo, è nata circa sei anni fa per spiegare e raccontare, usando l’arte dello spettacolo, come funziona il cuore, quali sono le patologie più frequenti che possono colpirlo e i modi semplici e adatti a tutti per averne cura, soprattutto a tavola.
“Utilizziamo schermi cinematografici, animazioni alternate a scene teatrali per far capire alle persone- spiega Davide Terranova, cardiologo e autore de “Lo spettacolo del cuore”- cosa vuol dire avere un infarto e soprattutto come fare ad evitarlo. Ricordo infatti che le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte nei Paesi occidentali”.
Evitare di fumare, fare esercizio fisico quotidianamente ma soprattutto adottare un’alimentazione sana per mantenere il peso al di sotto del livello di rischio sono i punti principali del vademecum di Terranova, consigli diffusi dalla ricerca scientifica ma tradotti in maniera comprensibile e immediata.
“Ci sono degli accorgimenti dal punto di vista nutrizionale da prendere come per esempio eliminare quasi del tutto il sale da cucina, la farina 00, lo zucchero raffinato e i grassi saturi in eccesso”, aggiunge.
“Lo spettacolo del cuore” è andato in scena a Palermo grazie all’impegno del farmacista clinico Carmelo Guccione: “Noi farmacisti siamo da sempre in prima linea nell’ambito della prevenzione e dell’educazione sanitaria- racconta Guccione- Dopo avere conosciuto Davide Terranova e il suo metodo alimentare, ci siamo spesi in prima persona per fare sì che Palermo potesse vedere lo spettacolo e che quindi potesse farne tesoro per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari”.
A dare il proprio contributo all’iniziativa anche l’associazione “Movimento per la salute dei giovani”. “Abbiamo accettato di organizzare l’evento- spiega il presidente Fabrizio Artale– perché ci occupiamo da più di 10 anni di cardiopatie congenite. Siamo l’unica associazione che si prende cura delle famiglie con bambini affetti da malattie congenite. Una delle iniziative più importanti che portiamo avanti è lo screening cardiologico nelle scuole”.
Tra i protagonisti de “Lo spettacolo del cuore” lo chef Franco Ruggero che ha spiegato come trasformare i cibi a tavola in un’ottica salutistica. Il piatto cardiochef di Ruggero prevede almeno 400 grammi di frutta e verdura, cereali (preferite infatti pane e pasta integrali), legumi, frutta secca e pesce azzurro.
Concessi inoltre vino rosso, olio EVO, cioccolato fondente minimo 75% e tè verde dalle grandi proprietà antiossidanti. “Vietati gli insaccati in quanto sappiamo quanto siano dannosi a livello cardiovascolare e tumorale”, sottolinea lo chef.
L’iniziativa è stata organizzata con il patrocinio dell’Assessorato alla Salute e del Comune di Palermo. Presente in sala anche l’assessore all’Istruzione e alla Formazione, Roberto Lagalla.
L’articolo Prevenzione delle malattie cardiovascolari, a Palermo in scena “Lo spettacolo del cuore” sembra essere il primo su IN SANITAS.