I genitori non hanno fatto in tempo a organizzarsi per il trasporto in ospedale. Fondamentale l’assistenza prestata dagli operatori del 118.

È stato
un parto improvviso. Uno di quelli che non dà a una coppia il tempo di
organizzarsi. Così ieri mattina Thomas
è nato in casa a Perugia, grazie
all’assistenza prestata alla sua mamma dagli operatori del 118. Per l’infermiere Alan Pinti, in particolare, si è trattato della seconda esperienza
del genere. Cinque anni fa, infatti, gli era capitato di far nascere una bimba
nell’ambulanza diretta verso l’ospedale.

In
questo caso, la donna di 30 anni ha iniziato ad avvertire alcuni disturbi nelle
prime ore del mattino. Dapprima, però, né lei né il marito hanno pensato che
fosse arrivato l’atteso momento. Né, probabilmente, hanno sospettato che tra le
doglie e il parto potesse intercorrere pochissimo tempo. La richiesta di
soccorso è arrivata alla centrale del 118 alle 9:20. Un’ambulanza è partita
dalla postazione di Ponte Felcino, arrivando in pochi minuti dove si trovava la
coppia, in un condominio di Ponte Valleceppi. Vista la situazione, gli operatori
sanitari si sono preparati ad assistere la donna direttamente sul posto, senza
tentare il trasporto al Santa Maria della Misericordia.

Così
Alan Pinti si è trovato di fronte a una situazione che aveva già sperimentato. È
lui stesso a raccontare quei momenti concitati: “Le condizioni oggettive erano diverse. Cinque anni fa il parto
avvenne in ambulanza. Stavolta, invece, la donna era in bagno e c’era tanta
apprensione”. Ma tutto è andato per il meglio: “Ho condiviso la commozione della mamma e del papà, e ho subito
chiesto il nome del bambino”.

Thomas,
secondogenito, sta bene, pesa 3 chili ed è stato trasferito nella struttura di
Ostetricia e ginecologia del Santa Maria della Misericordia. Pinti, che è
rimasto in servizio fino alle 14 di ieri, ha anche ricontattato la neomamma
quando ormai si trovava in Ostetricia. L’esperienza gli fa sperare che si
ripeta quanto accaduto dopo il parto di cinque anni fa. Con la famiglia della
piccola Maria Elena, infatti, è rimasto sempre in contatto: “Vedo ogni tanto la bambina. I genitori
mi informano dei suoi progressi, siamo diventati amici. Spero che accada la
stessa cosa con Thomas”.

Spiega
Giuseppe Luzi, dell’equipe di Ostetrica
e ginecologia dell’ospedale: “Il
parto improvviso può avvenire per varie ragioni, soprattutto nel caso dei
secondogeniti, come avvenuto domenica. I tempi dei primi travagli, infatti,
sono lunghi circa il doppio”.

Redazione Nurse Times

Fonte: Corriere dell’Umbria

L’articolo Perugia, parto improvviso: Thomas nasce in casa scritto da Redazione Nurse Times è online su Nurse Times.