PALERMO. «Come richiesto dal Ministero della Salute, con nota trasmessa lo scorso dicembre e recante protocollo n. 0040159 del 17 dicembre 2018, ho adottato questa mattina il decreto sulla programmazione della Rete ospedaliera della Regione».Lo afferma su Facebook l’assessore alla Salute, Ruggero Razza, sottolineando: «Il documento, esattamente come avvenuto in previsione della rete approvata nel 2017, recepisce, con un cronoprogramma, le richieste formulate dal Ministero in relazione alla riduzione delle unità complesse, secondo la previsione di rete, nonché sulla rete emergenziale e sui punti nascita».E aggiunge: «Con riferimento a questi ultimi, avendo il tavolo tecnico rimandato al Comitato del percorso nascita nazionale, lo stesso Comitato si è pronunciato il 18 dicembre 2018 concedendo alla nostra Regione una ulteriore deroga, con verifica da attuare a sei mesi e poi ad un anno”.Infine, Razza sottolinea: «Alcune indiscrezioni di stampa hanno probabilmente indotto il ministro Grillo a ritenere che la Regione potesse eludere il parere trasmesso. Non è così, come da me dichiarato già nei giorni scorsi, e non potrebbe mai esserlo: siamo stati educati alla cultura delle istituzioni e riteniamo che la collaborazione con il Ministero, fino ad oggi proficua, sia posta nell’interesse esclusivo dei cittadini, che tutti riteniamo imprescindibile. La prossima settimana, il 23 gennaio, vorrò incontrare le parti sociali per proseguire nel dialogo avviato e per iniziare ad affrontare i criteri per la redazione dei nuovi atti aziendali».In particolare entro il 2020 dovranno essere gradualmente “tagliate” circa 140 unità operative complesse (con altrettanti posti di primario) e la valutazione sarà fatta in base alle performance. Entro giugno bisogna eliminarne 32, altre 46 entro dicembre 2019 e 60 prima del mese di giugno 2020.Inoltre le deroghe alla chiusura dei punti nascita che non raggiungono 500 parti annui potranno essere consentite solo fino al 31 dicembre del 2019. Una “sforbiciata” è prevista anche per 23 punti territoriali di emergenza che non raggiungono il numero minimo di prestazioni.L’articolo Nuova rete ospedaliera siciliana, Razza: «Ecco il decreto che recepisce le indicazioni ministeriali» sembra essere il primo su IN SANITAS.
Ultimi Articoli
- Nuova emergenza sanitaria: la candida auris. Primo caso in Italia
- Sara “Io infermiera lascio il posto fisso, la sanità pubblica mi ha delusa”
- Puglia, Siiet chiede linee guida univoche e tavolo tecnico su emergenza territoriale
- Apnee notturne, presentata Pdl per riconoscimento come malattia cronica
- Torino, innovativa protesi mitralica impiantata a cuore battente
Adsense
Archivi
- Marzo 2023 (154)
- Febbraio 2023 (189)
- Gennaio 2023 (219)
- Dicembre 2022 (245)
- Novembre 2022 (109)
- Ottobre 2022 (7)
- Settembre 2022 (190)
- Agosto 2022 (168)
- Luglio 2022 (264)
- Giugno 2022 (245)
- Maggio 2022 (240)
- Aprile 2022 (220)
- Marzo 2022 (269)
- Febbraio 2022 (265)
- Gennaio 2022 (290)
- Dicembre 2021 (312)
- Novembre 2021 (305)
- Ottobre 2021 (311)
- Settembre 2021 (96)
- Agosto 2021 (283)
- Luglio 2021 (348)
- Giugno 2021 (348)
- Maggio 2021 (395)
- Aprile 2021 (405)
- Marzo 2021 (215)
- Febbraio 2021 (171)
- Aprile 2020 (142)
- Marzo 2020 (3)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2020 (160)
- Dicembre 2019 (268)
- Novembre 2019 (282)
- Ottobre 2019 (324)
- Settembre 2019 (321)
- Agosto 2019 (202)
- Luglio 2019 (377)
- Giugno 2019 (282)
- Maggio 2019 (447)
- Aprile 2019 (452)
- Marzo 2019 (528)
- Febbraio 2019 (441)
- Gennaio 2019 (478)
- Dicembre 2018 (568)
- Novembre 2018 (178)
- Ottobre 2018 (21)