Lanciata la campagna dallo slogan “Le mani degli Infermieri curano, quelle della violenza distruggono”
Il Presidente dell’OPI di Rovigo Denis Piombo: “Bene l’incremento della sicurezza negli ospedali del Polesine. La nostra professione è la più colpita ma il fenomeno riguarda tutte le professioni sanitarie e tutti gli operatori”
Rovigo – Le mani degli infermieri curano, quelle della violenza distruggono. È un messaggio incisivo quello che lancia la professione infermieristica, attraverso la campagna “Rispetta chi ti aiuta” in occasione del 12 marzo, la seconda “Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari”.
“A livello nazionale – spiega Denis Piombo, presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche della provincia di Rovigo – si stima che ogni anno circa 132mila infermieri siano vittime di violenza e nel 75% dei casi siano colpite le donne. Numeri che fotografano una realtà inquietante se si calcola poi il sommerso, cioè le segnalazioni non fatte.
Non meno preoccupante la situazione sul territorio veneto e nel Polesine, visto che anche l’anno scorso si sono verificati fatti incresciosi ai danni del personale sanitario, in particolare modo in realtà quali Pronto Soccorso e Medicina, dove gli episodi risultano in aumento, nei reparti di Salute Mentale e nei Servizi per le Dipendenze. In generale, tutte le realtà assistenziali registrano episodi di violenza di natura fisica e verbale. Il tema è stato enunciato in Consiglio Regionale dal nostro Ordine lo scorso anno in rappresentanza di tutti gli Ordini veneti ed è da anni al centro dell’attenzione infermieristica grazie alla campagna di sensibilizzazione “Rispetta chi ti aiuta”.
“Abbiamo accolto con molto piacere – continua il presidente OPI – il potenziamento del Posto della Polizia di Stato presso l’ospedale di Rovigo e l’attivazione della procedura di riapertura del presidio di Adria. Proprio l’anno scorso il nostro Ordine di concerto con l’Ordine dei Medici di Rovigo aveva lanciato l’allarme, auspicando una sinergia concreta con tutte le istituzioni e con le Forze dell’Ordine, a cui va il nostro ringraziamento per gli interventi sempre celeri. La violenza non può riversarsi contro chi ogni giorno si occupa, per professione, della salute della cittadinanza”.
“L’impatto negativo – conclude Piombo – che questo grave fenomeno ha sulla sicurezza, sull’assistenza, sull’ambiente e sull’approccio al lavoro è evidente per chi subisce la violenza ma anche per il resto del personale. Come professionisti cerchiamo di adottare strategie comunicative migliorative per prevenire e disinnescare situazioni a rischio, come dimostra il progetto specifico avviato dalla Regione. Chiediamo però rispetto e fiducia, perché non possiamo più tollerare di essere il bersaglio della rabbia e del malcontento, di essere offesi, minacciati o aggrediti fisicamente. Le mani degli infermieri curano, quelle della violenza distruggono”.
Redazione NurseTimes
Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:Telegram – https://t.me/NurseTimes_ChannelInstagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NTTwitter – https://twitter.com/NurseTimes
La regione Marche “apre” alla proroga delle graduatorie dei concorsi per infermieri e oss
Violenza sugli operatori sanitari, allarme dagli infermieri: oltre 120mila casi non denunciati
L’Opi contro la violenza sugli infermieri
Ecm (12 crediti) gratuito per infermieri e tutte le professioni sanitarie sull’Epilessia
Colesterolo: nuova opzione terapeutica da acido bempedoico. Aifa approva rimborsabilità del trattamento
L’articolo L’Opi contro la violenza sugli infermieri scritto da Redazione Nurse Times è online su Nurse Times.