Approfondiamo la conoscenza di un dispositivo utilizzato per rilevare le anomalie del ritmo cardiaco.

Il loop recorder* è un dispositivo impiantabile utilizzato per rilevare le occasionali anomalie del ritmo cardiaco. E’ dotato di una memoria ciclica e registra in modo continuo il ritmo cardiaco, restituendo un tracciato elettrocardiografico che per il medico è possibile consultare e interpretare anche in modalità remota.

Permette un monitporaggio molto più lungo rispetto all’ECG secondo Holder, che consente di effettuare una registrazione continua per 24-48 ore. Ha le dimensioni di una chiavetta Usb e viene posizionato sul petto, sotto la pelle del paziente, attraverso un’incisione. I modelli di ultima generazione sono così piccoli da essere chiamati “iniettabili” e, una volta inseriti, risultano completamente invisibili.

Come funziona?Il loop recorder è dotato di una memoria retrospettiva, grazie alla quale è possibile registrare il tracciato ECG in modo continuo e memorizzare a posteriori solamente alcuni segmenti di registrazione. La memorizzazione può avvenire sia attivando la registrazione, manualmente, grazie a uno speciale telecomando, nei casi in cui vi siano presenti i sintomi, sia automaticamente, nei casi in cui il dispositivo rilevi la presenza di aritmie. La lunghezza del tracciato ECG può essere variabile a seconda del dispositivo, come anche la capacità di archiviazione interna. Una volta esaurita, sarà necessario cancellare i tracciati più vecchi, in modo da poter registrare quelli nuovi.

Per chi è indicato?Il loop recorder è raccomandato per i pazienti che presentano sintomi compatibili con una malattia aritmogena, ma che, data la loro infrequenza, non possono essere analizzati grazie agli altri esami diagnostici. Inoltre è raccomandato nei casi in cui il paziente non possa attivare la registrazione manualmente o qualora si voglia valutare la presenza di aritmie asintomatiche. Più nello specifico, l’uso dello strumento può essere applicato nei casi di: perdite di coscienza ricorrenti; epilessia; sincopi ricorrenti immotivate; fibrillazione atriale; palpitazioni; ictus criptogenico di origine incerta. Il suo utilizzo permette di fornire al medico uno screening sistemico delle eventuali anomalie cardiache, di eseguire una corretta diagnosi, ma anche di valutare l’efficacia della terapia antiaritmica del paziente.

Come avviene l’impianto?L’impianto del loop recorder viene eseguito durante un breve ricovero in regime day hospital, al quale il paziente dovrà presentarsi a digiuno da almeno otto ore. La procedura prevede l’innesto del dispositivo al di sotto della pelle attraverso una piccola incisione della cute pettorale, eseguita in anestesia locale. Alla fine della procedura l’incisione viene chiusa con alcuni punti di sutura riassorbibili. I modelli più recenti, invece, cosiddetti iniettabili, possono essere inseriti tramite l’apposito sistema di inserzione sottocutanea. Una volta effettuato l’impianto, il paziente dovrà rimanere in osservazione per una-due ore, allo scadere delle quali può essere dimesso. Le complicazioni dovute all’impianto sono molto rare e si limitano a un leggero indolenzimento e a un piccolo ematoma, localizzato nella zona di impianto, che tende a regredire entro pochi giorni dalla procedura. In casi molto rari può verificarsi l’infezione della ferita.

*Queste sono informazioni indicative: è pertanto necessario contattare la struttura dove si esegue l’esame per ottenere informazioni specifiche sulla procedura di preparazione.

Redazione Nurse Times

Fonte: Emergency Live

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:Telegram https://t.me/NurseTimes_ChannelInstagram https://www.instagram.com/nursetimes.it/Facebook https://www.facebook.com/NurseTimes.NT

La dott.ssa Esposito presenta la tesi sulla gestione infermieristica del paziente politraumatizzato in ambito intra-ospedaliero
De Palma “La ricostruzione del nostro Sistema sanitario non può prescindere dal ruolo degli infermieri di famiglia”
Emogasanalisi arteriosa: legislazione, procedura e interpretazione per infermieri
Oltre 100 medici dell’emergenza Covid – 19 licenziati con una mail
“L’amore spiegato a mia figlia”: tre infermiere al lavoro su un nuovo libro
L’articolo Loop recorder: cos’è, come funziona e a chi serve scritto da Redazione Nurse Times è online su Nurse Times.