Lo ha stabilito il Tribunale di Firenze con sentenza del 13 luglio 2022.

Al dipendente spetta un indennizzo per il lavoro straordinario e per l’eventuale danno alla salute (biologico) se l’orario supera il limite della ragionevolezza, risultando particolarmente gravoso e usurante. Lo ha stabilito, con sentenza del 13 luglio 2022, il Tribunale di Firenze, a tutela dell’integrità fisica, secondo quanto previsto dall’articolo 2087 del Codice civile.

Nello specifico, la vicenda esaminata riguarda la posizione di un quadro che rivendicava il superamento dei criteri di ragionevolezza nell’espletamento del proprio lavoro, per effetto di un supplemento di ben 60 ore mensili. Il ricorrente reclamava il diritto al compenso per le ore di lavoro in eccedenza che, stando alla giurisprudenza costituzionale e di legittimità, eccedevano appunto il limite della ragionevolezza per la particolare gravosità e per la natura usurante della prestazione. Spetta al giudice di merito, secondo una valutazione incensurabile in sede di legittimità, accertare il superamento di tale limite, ove adeguatamente motivato.

Redazione Nurse Times

Microplastiche nelle urine umane: la preoccupante scoperta di uno studio italiano
Rischio cardiovascolare: i micronutrienti che lo riducono
Rsu Asl Bari, Dimiccoli (Fials): “Tanti risultati raggiunti in poco più di sei mesi dall’insediamento”
Lavoro straordinario, al dipendente spetta un indennizzo per le ore in eccesso e per il danno biologico
Fials Milano “Bertolaso fermi l’eutanasia di regione ai pronto soccorso”
L’articolo Lavoro straordinario, al dipendente spetta un indennizzo per le ore in eccesso e per il danno biologico scritto da Redazione Nurse Times è online su Nurse Times.