Gentile Direttore, sono Marika Moscuzza neolaureata all’Università degli studi di Siena in infermieristica. Vorrei porre alla vostra attenzione il mio lavoro di tesi incentrato sul paziente ustionato, nello specifico sul lavoro che svolge l’infermiere partendo dalla prevenzione dell’ustione fino alla guarigione del paziente stesso.
Presupposti per lo studio/evidenze empiriche
L’utilizzo di pratiche errate oltre ad allungare i tempi di guarigione dell’ustione possono condurre anche all’avvento di complicanze e all’allungamento dei tempi di ospedalizzazione, aumentando la frustrazione del paziente e i costi per l’azienda sanitaria stessa.
Obiettivi dello studio
Valutare come l’attuazione di primi interventi più o meno adeguati possono influenzare il decorso e la guarigione del paziente ustionato. Valutare quali interventi vanno evitati il più possibile e come un adeguata educazione e informazione siano fondamentali.
Popolazione soggetta allo studio (nota: da non redigere per le tesi compilative)
Materiali e metodi
La ricerca delle fonti bibliografiche è stata effettuata attraverso la consultazione delle banche dati medline, interfaccia pubmed e Google scholar.
Esposizione risultati/discussione
Dopo aver attuato un’approfondita ricerca sul paziente ustionato, sulla sua corretta presa in carico e sulle possibili complicanze correlate, è stato evidenziato, negli articoli consultati, che l’utilizzo di pochi interventi corretti possono influenzare positivamente il decorso dell’ustione velocizzandone la guarigione, riducendo i costi per l’azienda sanitaria e aumentando la soddisfazione del paziente nei confronti della presa in carico ricevuta da parte del team infermieristico.
Conclusioni
L’utilizzo tempestivo di interventi adeguati già nel primo soccorso può influire, anche non poco, l’esito dell’ustione. L’argomento “ustione” scelto da me, per curiosità personale nata dal tirocinio svolto nel mio percorso formativo, mi ha spinto giorno dopo giorno a cercare sempre più informazioni su tale argomento ma, devo dire che non è stato semplice reperire articoli recenti.
Dott.ssa Marika Moscuzza
Tesi: Paziente ustionato: nursing infermieristico dalla prevenzione alla riabilitazione
Segui il nostro progetto editoriale denominato NeXT che permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti i professionisti della sanità di poter pubblicare la propria tesi di laurea sul nostro portale. Inviateci le vostre tesi di laurea a redazione@nursetimes.org.
NurseTimes è l’unica Testata Giornalistica Sanitaria Italiana (Reg. Trib. Bari n. 4 del 31/03/2015) fondata gestita da Infermieri, quotidiano diventato il punto di riferimento per tutte le professioni sanitarie.
Ricordiamo che ogni pubblicazione su NurseTimes è spendibile nei concorsi e avvisi pubblici.
Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:Telegram https://t.me/NurseTimes_ChannelInstagram https://www.instagram.com/nursetimes.it/Facebook https://www.facebook.com/NurseTimes.NT
Catanzaro, tornano a casa per Natale le due gemelline operate in utero a Roma
Grafia dei medici incomprensibile? Ci pensa Google
Prorogati i termini per la stabilizzazione dei precari: passa l’emendamento del PD
Nursing Up: “In Veneto gli straordinari dei medici di pronto soccorso saranno pagati fino a 100 euro l’ora. Gli nfermieri devono accontentarsi dell’indennità di 1.300 euro l’anno”
La dott.ssa Moscuzza presenta la tesi sul paziente ustionato: nursing infermieristico dalla prevenzione alla riabilitazione
L’articolo La dott.ssa Moscuzza presenta la tesi sul paziente ustionato: nursing infermieristico dalla prevenzione alla riabilitazione scritto da Redazione Nurse Times è online su Nurse Times.