Il nostro progetto editoriale denominato NeXT permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti i professionisti della sanità di poter pubblicare la propria tesi di laurea sul nostro portale. Inviateci le vostre tesi di laurea a redazione@nursetimes.org.

NurseTimes è l’unica Testata Giornalistica Sanitaria Italiana (Reg. Trib. Bari n. 4 del 31/03/2015) fondata gestita da Infermieri, quotidiano diventato il punto di riferimento per tutte le professioni sanitarie.

Ricordiamo che ogni pubblicazione su NurseTimes è spendibile nei concorsi e avvisi pubblici.

La dott.ssa Alessia Maira consegue la laurea in infermieristica presso l’Università degli studi di Siena dissertando la tesi dal titolo “Supporto infermieristico postoperatorio nella paziente sottoposta a mastectomia: il cambiamento psico-fisico”

Presupposti per lo studio/evidenze empiriche: L’intervento chirurgico di mastectomia porta alla donna dei cambiamenti fisici difficili da accettare che influiscono sull’aspetto emotivo.In seguito all’intervento, necessita un supporto infermieristico sia fisico ma anche particolarmente psicologico, la donna infatti fin da subito dovrà cambiare il modo in cui si percepisce.

Obiettivi dello studio: Individuare e comprendere le problematiche che si presentano nella donna nel momento in cui il suo corpo affronta l’intervento chirurgico, il modo in cui l’infermiere può intervenire sia fisicamente che psicologicamente per supportare la donna.

Materiali e metodi: I materiali utilizzati per l’elaborazione e la stesura della tesi sono molteplici: articoli reperiti da banche dati internazionali (PubMed), articoli di riviste scientifiche, indicazioni trasmesse da articoli di siti internet e libri di testo.

Esposizione risultati/discussione: Oltre all’importante assistenza postoperatoria che l’infermiere offre in reparto rispondendo ai bisogni fisici della donna ed educando alle attenzioni che deve prestare una volta eseguito l’intervento, l’infermiere supporta sul piano emotivo e psicologico la donna. Quest’ultima nel postoperatorio percepisce una distorsione dell’immagine corporea, in alcuni casi anche per anni, per senso di mutilazione, sentendo una sensazione di disagio e un abbassamento dell’autostima. Gli interventi infermieristici che potrebbero essere messi in atto sono svariati, a seconda della situazione che il professionista ha davanti, ad esempio, l’utilizzo degli specchi nel postoperatorio per iniziare il processo di accettazione del proprio corpo, continuo dialogo durante l’assistenza, informare adeguatamente la paziente sulla possibilità di effettuare la ricostruzione del seno o dell’utilizzo di protesi esterne per ripristinare l’equilibrio psico-fisico.

Conclusioni: Il supporto infermieristico postoperatorio per le donne che hanno effettuato mastectomia è fondamentale ai fini di avere una maggiore stabilità emotiva ed avere un punto di riferimento con cui creare un rapporto di fiducia basato sull’ascolto attivo

Dott.ssa Alessia Maira

Tesi “Supporto infermieristico postoperatorio nella paziente sottoposta a mastectomia: il cambiamento psico-fisico”

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:Telegram https://t.me/NurseTimes_ChannelInstagram https://www.instagram.com/nursetimes.it/Facebook https://www.facebook.com/NurseTimes.NT

Opi Torino, parla il nuovo presidente Ivan Bufalo: “La priorità è avvicinare l’Ordine ai bisogni degli infermieri”
La dott.ssa Chiarenza presenta la tesi “L’infermiere come educatore alla prevenzione e primo soccorso nella disostruzione delle vie aeree in età pediatrica”
Lombardia, la denuncia di Fp Cgil: “Direttori generali premiati con punteggi altissimi, ma obiettivi raggiunti grazie ai sacrifici dei dipendenti”
Lido di Camaiore (Lucca), boom di accessi in Pronto soccorso: medici e infermieri rinunciano alle ferie di Natale
Infermieri Napoli: “Preoccupati per chiusura pronto soccorso”
L’articolo La dott.ssa Maira presenta la tesi “Supporto infermieristico postoperatorio nella paziente sottoposta a mastectomia: il cambiamento psico-fisico” scritto da Redazione Nurse Times è online su Nurse Times.