NurseTimes è l’unica Testata Giornalistica Sanitaria Italiana (Reg. Trib. Bari n. 4 del 31/03/2015) gestita da Infermieri, quotidiano divenuto punto di riferimento per tutte le professioni sanitarie

Il nostro progetto editoriale denominato NeXT permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti i professionisti della sanità di poter pubblicare la propria tesi di laurea sul nostro portale. Inviateci la vostra tesi di laurea a redazione@nursetimes.org. 

Ogni pubblicazione su NurseTimes è spendibile nei concorsi e avvisi pubblici.

Gentile direttore,sono Iovino Simona un’infermiera neolaureata presso la facoltà di Farmacia e Medicina, università degli studi di Roma “Sapienza”- sede di Latina, CdL infermieristica “Q” polo pontino distretto nord.

INTRODUZIONE: Negli ultimi 20 anni il trattamento dell’infarto miocardico è stato oggetto di numerosi studi dove l’ostacolo principale è rappresentato dal tempo. La rete di emergenza organizzata per l’IMA è stata ideata con la finalità di diminuire le tempistiche di trattamento e garantire un cosiddetto “trasporto intelligente”, assicurando al paziente infartuato l’accesso al centro ospedaliero che in quel momento è in grado di fornire le procedure più appropriate. All’interno della rete dell’infarto il paziente con STEMI viene preso in carico da tre èquipe differenti: 118-EMODINAMICA-UTIC. Proprio per questo, dato il momento di criticità e il poco tempo a disposizione, il passaggio di consegne diventa un momento fondamentale per assicurare la continuità assistenziale del paziente. Il passaggio di consegne per la maggior parte delle volte avviene verbalmente: Le informazioni sono trasferite di medico in medico, da medico ad infermiere e da infermiere ad infermiere durante uno dei momenti cruciali del soccorso.  A tal proposito è stata sviluppata una check-list che nella sua corretta applicazione, prevede di ottimizzare il passaggio di consegne fra le tre èquipe.

SCOPO: L’obiettivo principale di questo studio è di descrivere l’efficacia della rete dell’infarto, e dei rispettivi ruoli delle tre èquipe. Il lavoro di sperimentazione analizza gli ostacoli, primo fra tutti il tempo, durante il passaggio di consegne per ridurne i potenziali rischi di errore e/o omissione di dati, all’interno della rete dell’infarto pontina.

MATERIALE E METODI: La check-list è composta di tre parti. Ognuna di queste è specifica per le èquipe protagoniste all’interno della rete. La prima procede con una breve anamnesi del paziente riguardante la storia clinica passata e presente; la seconda e la terza procedono nella raccolta di dati significativi centrati specialmente sullo stato presente del paziente, volti ad accelerare i tempi di passaggio di consegna.

RISULTATI E CONCLUSIONE: Attraverso questa sperimentazione è stato possibile dimostrare che il passaggio di consegne nella rete di emergenza-urgenza dell’infarto, da un’equipe a quella che successivamente prende in carico il paziente, è un momento molto delicato. È stata verificata l’efficacia della check-list, grazie alla quale, i potenziali rischi durante il passaggio di informazioni vengono ridotti e l’insieme delle azioni svolte viene rafforzato e semplificato, diminuendo le tempistiche di intervento e migliorando l’assistenza verso il paziente.

Dott.ssa Iovino Simona

Tesi: “Rete dell’infarto pontina: l’importanza di un passaggio di consegne efficace”

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:

Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel

Instagram https://www.instagram.com/nursetimes.it/

Facebook https://www.facebook.com/NurseTimes.NT

Stabilizzazione per medici, Infermieri e oss in Puglia: le indicazioni di Montanaro ai Direttori Generali
La dott.ssa Dapit presenta la tesi sul ruolo dell’infermiere nella gestione delle infezioni correlate all’assistenza (ICA)
La dott.ssa Iovino presenta la tesi infermieristica “Rete dell’infarto pontina: l’importanza di un passaggio di consegne efficace”
Conoscere e interpretare gli esami del sangue: le cellule CD4 (o linfociti T helper)
118 Napoli. “Se mia moglie muore, ti sparo”
L’articolo La dott.ssa Iovino presenta la tesi infermieristica “Rete dell’infarto pontina: l’importanza di un passaggio di consegne efficace” scritto da Redazione Nurse Times è online su Nurse Times.