Il nostro progetto editoriale denominato NeXT permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti i professionisti della sanità di poter pubblicare la propria tesi di laurea sul nostro portale. Inviateci le vostre tesi di laurea a redazione@nursetimes.org.

NurseTimes è l’unica Testata Giornalistica Sanitaria Italiana (Reg. Trib. Bari n. 4 del 31/03/2015) fondata gestita da Infermieri, quotidiano diventato il punto di riferimento per tutte le professioni sanitarie.

Ricordiamo che ogni pubblicazione su NurseTimes è spendibile nei concorsi e avvisi pubblici.

La dott.ssa Rosanna Chiarenza consegue la laurea in infermieristica presso l’Università La Sapienza dissertando la tesi dal titolo “L’infermiere come educatore alla prevenzione e primo soccorso nella disostruzione delle vie aeree in età pediatrica: studio osservazionale descrittivo“

ABSTRACT

Introduzione: Gli episodi di ostruzione delle vie aeree sono molto frequenti e pericolosi in età pediatrica. In questo periodo infatti i bambini conoscono il mondo portando gli oggetti che vedono e il cibo alla bocca. Scopo dello studio osservazionale descrittivo è quello di comprendere quanto la popolazione ritenga importante il ruolo della professione infermieristica nell’educazione sanitaria riguardo la prevenzione, la diffusione delle manovre di disostruzione e di primo soccorso che vengono messe in atto in caso di incidenti dovuti ad ostruzione delle vie aeree nei lattanti e nei bambini.

Materiali e metodi: L’indagine è stata svolta mediante la creazione di un questionario anonimo e strutturato, tramite la piattaforma Google Moduli e successivamente inoltrato online alla popolazione nel trimestre che va dal 15 giugno 2022 al 15 settembre 2022, attraverso vari social network.

Esso è formato da una parte iniziale costituita da 4 variabili: sesso, età, numero di figli, titolo di studio e da 13 domande a risposta singola e chiusa. Le risposte sono state analizzate in forma anonima ed in modalità aggregata. La raccolta, analisi ed elaborazione dei dati è avvenuta tramite Google Moduli e Microsoft Excel mediante la creazione di grafici.

Risultati: Dall’indagine è emerso che il 49,9% del campione conosce la manovra di Heimlich, poiché il 65,3% di esso ha seguito un corso di Primo Soccorso. Nonostante ciò, solo il 36,7% delle persone ha eseguito correttamente la manovra di disostruzione delle vie aeree a seguito di incidente da ostruzione di corpo estraneo, mentre il restante 63,3% ha adottato degli atteggiamenti errati.

Tuttavia, il 99,6% del campione ritiene che sia importante conoscere le manovre di disostruzione e primo soccorso in età pediatrica e il 98,5% di esso pensa che l’infermiere abbia un ruolo determinante nello svolgere attività di educazione sanitaria riguardo la prevenzione e la diffusione delle conoscenze su tali manovre.

La maggior parte delle ostruzioni sono di tipo parziale e ad essere maggiormente colpiti sono i bambini con età pari o inferiore ai tre anni, in particolare i maschi.

Discussione: Nonostante la popolazione possiede le conoscenze sulle manovre di disostruzione e primo soccorso, nella pratica adotta comportamenti potenzialmente pericolosi per il bambino ostruito. Si riconosce notevole importanza al ruolo infermieristico nel diffondere tali conoscenze tramite l’educazione sanitaria.

Conclusioni: L’infermiere svolge un ruolo fondamentale nel prevenire e diffondere le conoscenze sul come agire in caso di ostruzione delle vie aeree. E’ necessario informare e formare la popolazione per poter conoscere, acquisire e saper eseguire correttamente le manovre di disostruzione, al fine di evitare questo tipo di emergenza.

Parole chiave: Ostruzione vie aeree, infermiere, educazione sanitaria, manovre di disostruzione pediatrica, prevenzione.

Dott.ssa Rosanna Chiarenza

Tesi: “L’infermiere come educatore alla prevenzione e primo soccorso nella disostruzione delle vie aeree in età pediatrica: studio osservazionale descrittivo“

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:Telegram https://t.me/NurseTimes_ChannelInstagram https://www.instagram.com/nursetimes.it/Facebook https://www.facebook.com/NurseTimes.NT

Opi Torino, parla il nuovo presidente Ivan Bufalo: “La priorità è avvicinare l’Ordine ai bisogni degli infermieri”
La dott.ssa Chiarenza presenta la tesi “L’infermiere come educatore alla prevenzione e primo soccorso nella disostruzione delle vie aeree in età pediatrica”
Lombardia, la denuncia di Fp Cgil: “Direttori generali premiati con punteggi altissimi, ma obiettivi raggiunti grazie ai sacrifici dei dipendenti”
Lido di Camaiore (Lucca), boom di accessi in Pronto soccorso: medici e infermieri rinunciano alle ferie di Natale
Infermieri Napoli: “Preoccupati per chiusura pronto soccorso”
L’articolo La dott.ssa Chiarenza presenta la tesi “L’infermiere come educatore alla prevenzione e primo soccorso nella disostruzione delle vie aeree in età pediatrica” scritto da Redazione Nurse Times è online su Nurse Times.