Il virus influenzale che circola oggi in Italia e che ha causato in Australia nello scorso agosto la stagione influenzale peggiore degli ultimi 5 anni è l’H3N2.

Secondo il più recente bollettino “Influnet” al 16 dicembre sono già state contagiate 4,5 milioni di persone in Italia.

Come riconoscere l’influenza?

È fondamentale la concomitanza di tre sintomi per una diagnosi:

1) l’insorgenza brusca di febbre con temperatura oltre i 38°C;

2) dolori articolari e ossei con senso di stanchezza;

3) sintomi respiratori come tosse o naso chiuso che cola.

Questi sintomi caratterizzano anche il Covid-19, dunque solo un tampone potrà identificare con esattezza di cosa si tratta.

Difendersi, quindi, con la vaccinazione antinfluenzale e adottando le norme di protezione che ben si conoscono per averle applicate durante la pandemia sono le strategie difensive più efficaci: uso della mascherina e distanziamento nei luoghi affollati, frequenti lavaggi delle mani.

Per i vaccini dai 6 mesi ai 18 anni la vaccinazione è gratuita e i vaccini sono disponibili in tutti gli ambulatori pediatrici. Il vaccino antinfluenzale per bambini ha due differenti vie di somministrazione: un’iniezione intramuscolare per i più piccoli (da 6 mesi a 2 anni) e uno spray nasale per i bambini con età superiore ai 2 anni. Per i soggetti che ricevono il vaccino per la prima volta sono necessarie due dosi a distanza di almeno 4 settimane.

Anna Armone

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:Telegram https://t.me/NurseTimes_ChannelInstagram https://www.instagram.com/nursetimes.it/Facebook https://www.facebook.com/NurseTimes.NT

Influenza “australiana” H3N2: Sintomatologia e prevenzione. Come riconoscerla e quale prevenzione?
La fuga degli infermieri italiani in Svizzera: stipendi base di oltre 3mila euro netti
La dott.ssa Salonia presenta la tesi sul Mobbing in ambito sanitario: indagine conoscitiva sugli studenti del corso di laurea di infermieristica
Decreto milleproroghe: slitta di un anno l’acquisizione dei crediti ECM
La dott.ssa Morelli presenta la tesi “Telenursing: gestione Loop Recorder impiantato in pazienti con pregresso ictus criptogenetico”

L’articolo Influenza “australiana” H3N2: Sintomatologia e prevenzione. Come riconoscerla e quale prevenzione? scritto da Redazione Nurse Times è online su Nurse Times.