Le fratture da fragilità rappresentano una vera e propria emergenza per il nostro Paese: in Italia, solo nel 2017, si sono verificati circa 600.000 casi che hanno richiesto ospedalizzazione, ma si tratta di un numero altamente sottostimato. Ritardo nelle diagnosi, mancanza di accesso alle terapie mirate e di continuità assistenziale sono i punti deboli dell’attuale percorso di presa in carico del paziente prima e dopo la frattura. La priorità per il futuro è la realizzazione di linee guida nazionali per i medici coinvolti nella gestione della fragilità ossea e delle fratture, e la creazione di Unità dipartimentali sul modello europeo per un approccio multidisciplinare.
Ultimi Articoli
- In Campania meno di 200 infermieri per 6471 detenuti
- La nutrizione parenterale: tutto quello che c’è da sapere
- Sanità. Aggressioni a medici, infermieri e Oss: il ridicolo balletto della politica
- New York – New Jersey, casi di autismo quintuplicati negli ultimi 20 anni
- Pronta disponibilità al Pronto soccorso dell’ospedale Oglio Po (Casalmaggiore): prosegue la battaglia legale tra infermieri e Asst Cremona
Adsense
Archivi
- Gennaio 2023 (206)
- Dicembre 2022 (245)
- Novembre 2022 (109)
- Ottobre 2022 (7)
- Settembre 2022 (190)
- Agosto 2022 (168)
- Luglio 2022 (264)
- Giugno 2022 (245)
- Maggio 2022 (240)
- Aprile 2022 (220)
- Marzo 2022 (269)
- Febbraio 2022 (265)
- Gennaio 2022 (290)
- Dicembre 2021 (312)
- Novembre 2021 (305)
- Ottobre 2021 (311)
- Settembre 2021 (96)
- Agosto 2021 (283)
- Luglio 2021 (348)
- Giugno 2021 (348)
- Maggio 2021 (395)
- Aprile 2021 (405)
- Marzo 2021 (215)
- Febbraio 2021 (171)
- Aprile 2020 (142)
- Marzo 2020 (3)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2020 (160)
- Dicembre 2019 (268)
- Novembre 2019 (282)
- Ottobre 2019 (324)
- Settembre 2019 (321)
- Agosto 2019 (202)
- Luglio 2019 (377)
- Giugno 2019 (282)
- Maggio 2019 (447)
- Aprile 2019 (452)
- Marzo 2019 (528)
- Febbraio 2019 (441)
- Gennaio 2019 (478)
- Dicembre 2018 (568)
- Novembre 2018 (178)
- Ottobre 2018 (21)