Mille persone ogni giorno in Italia ricevono una diagnosi di tumore maligno (1). La prevenzione è l’arma più importante ma non sempre basta e, quando la malattia è conclamata, bisogna ricorrere ai farmaci. Questi ultimi hanno avuto un grande sviluppo negli anni e oggi sono sempre più sicuri ed efficaci grazie anche alle nuove conoscenze della genetica. Per capire meglio a che punto siamo con lo sviluppo di queste potenti armi terapeutiche, cosa abbiamo a disposizione e cosa arriverà nel prossimo futuro, la Società Italiana di Farmacologia, in occasione del 4 febbraio, Giornata mondiale contro il cancro ha stilato un decalogo di domande e risposte.
Ultimi Articoli
- L’educazione terapeutica al paziente in TAO per aumentare l’efficacia del trattamento
- Pacemaker: storia ed evoluzione tecnologica
- Salute, medico e infermieri devono essere reperibili 7 giorni su 7: è legge
- Il congedo di paternità e parentale per l’assistenza ai figli, lavoro agile e part time
- Tutti vedono e nessuno chiama aiuto: cos’è “l’effetto spettatore”?
Adsense
Archivi
- Agosto 2022 (111)
- Luglio 2022 (264)
- Giugno 2022 (245)
- Maggio 2022 (240)
- Aprile 2022 (220)
- Marzo 2022 (269)
- Febbraio 2022 (265)
- Gennaio 2022 (290)
- Dicembre 2021 (312)
- Novembre 2021 (305)
- Ottobre 2021 (311)
- Settembre 2021 (96)
- Agosto 2021 (283)
- Luglio 2021 (348)
- Giugno 2021 (348)
- Maggio 2021 (395)
- Aprile 2021 (405)
- Marzo 2021 (215)
- Febbraio 2021 (171)
- Aprile 2020 (142)
- Marzo 2020 (3)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2020 (160)
- Dicembre 2019 (268)
- Novembre 2019 (282)
- Ottobre 2019 (324)
- Settembre 2019 (321)
- Agosto 2019 (202)
- Luglio 2019 (377)
- Giugno 2019 (282)
- Maggio 2019 (447)
- Aprile 2019 (452)
- Marzo 2019 (528)
- Febbraio 2019 (441)
- Gennaio 2019 (478)
- Dicembre 2018 (568)
- Novembre 2018 (178)
- Ottobre 2018 (21)