“Chi sposa una causa è coraggioso, chi sposa una grande causa è felice”

Marcella Di Folco (Roma, 7 marzo 1943 – Bentivoglio, 7 settembre 2010), è stata Presidente del Movimento Identità Transessuale e vicepresidente dell’Osservatorio Nazionale sull’Identità di Genere (ONIG), oltreché un’attrice-icona per Fellini, Rossellini, Risi e altri.

“Oggi, il modo con cui guadagniamo i mezzi per vivere, i valori della professionalità, la valutazione che la società dà alle virtù e ai successi, i legami intimi e i diritti acquisiti, tutto questo è fragile, provvisorio e soggetto alla revoca. E nessuno sa quando e da dove arriverà il colpo fatale. Mentre i nostri antenati sapevano bene che occorreva avere paura di lupi affamati o dei banditi sui cigli delle strade”

Zygmunt Bauman, In questo mondo di lupi, intervista a Wlodek Goldkorn, L’espresso, anno LIII, n. 52, 3 gennaio 2008

“Almeno teoricamente, gli individui potrebbero chiedere la tutela dei loro diritti non solo dentro lo Stato, ma anche contro lo Stato di appartenenza; non solo cioè fidando sugli organi statali, ma anche ricorrendo contro di essi quando proprio essi calpestino o disattendano i diritti umani. In questo caso, scatterebbe negli individui il diritto di appellarsi a istanze sovrastatali, le quali dovrebbero forzare lo Stato colpevole a recedere dalla sua illegalità. Tutto ciò, però, solo teoricamente”

Gaetano Pecora, Diritti dell’uomo, prefazione aHenri Pena-Ruiz, Qu’est-ce que la laïcité? (2003)

“Abituarsi alla diversità dei normali è più difficile che abituarsi alla diversità dei diversi”

Giuseppe Pontiggia, Prima persona (2003)

“Solo se riusciremo a vedere l’universo come un tutt’uno in cui ogni parte riflette la totalità e in cui la grande bellezza sta nella sua diversità, cominceremo a capire chi siamo e dove stiamo”

Tiziano Terzani, Lettere contro la guerra (2002)

“Riconoscere la diversità non è razzismo. È un dovere che abbiamo tutti. Il razzismo però deduce dalla diversità degli altri uomini la diversità dei diritti. Noi invece pensiamo che i diritti siano gli stessi per tutti gli uomini”

Giuseppe Pontiggia, Nati due volte (2000)

“All’interno di un sistema che nega l’esistenza di diritti umani fondamentali, la paura tende a essere all’ordine del giorno”

Aung San Suu Kyi, Liberi dalla paura (1998)

“Se una pallottola dovesse entrarmi nel cervello, possa questa infrangere le porte di repressione dietro le quali si nascondono i gay nel Paese”

Harvey Milk, The Hope Speech (1978)

“Il mio nome è Harvey Milke sono qui per reclutarvi tutti”

Harvey Milk, The Hope Speech (1978)

“Se non ti mobiliti per difendere i diritti di qualcuno che in quel momento ne è privato, quando poi intaccheranno i tuoi, nessuno si muoverà per te. E ti ritroverai solo”

Harvey Milk, The Hope Speech (1978)

“L’egualitarismo, nonostante l’avversione e la resistenza accanita che esso suscita a ogni svolta della storia, è una delle grandi molle dello sviluppo storico. L’eguaglianza intesa come eguagliamento dei diversi è un ideale permanente e perenne degli uomini viventi in società”

Norberto Bobbio, Enciclopedia del Novecento (1978)

“Della vita non bisogna temere nulla, bisogna solo capire.

Nothing in life is to be feared, it is only to be understood”

Marie Curie (citata in Our Precarious Habitat (1973) di Melvin A. Benarde)

“Coloro che credono nell’uomo quale è, e non hanno dunque abbandonato la speranza di vincere la violenza e l’irrazionalità, devono esigere che a ogni uomo sia dato il diritto di organizzare autonomamente la propria vita, nella misura in cui ciò è compatibile con gli eguali diritti degli altri”

Karl Popper, Congetture e confutazioni (1969)

“Se non possiamo porre fine subito alle differenze che ci dividono, almeno possiamo fare in modo che il mondo sia un luogo sicuro per la diversità”

John Fitzgerald Kennedy, Discorso alla cerimonia di conferimento delle lauree dell’American University, Washington (1963)

“La pluralità umana, condizione fondamentale sia del discorso sia dell’azione, ha il duplice carattere dell’eguaglianza e della distinzione. Se gli uomini non fossero uguali, non potrebbero né comprendersi fra loro, né comprendere i propri predecessori, né fare progetti per il futuro e prevedere le necessità dei loro successori. Se gli uomini non fossero diversi, e ogni essere umano distinto da ogni altro che è, fu o mai sarà, non avrebbero bisogno né del discorso né dell’azione per comprendersi a vicenda”

Hannah Arendt, Vita Activa (1958)

“Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza”

Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (1948), Art. 1

“Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare legna, dividere i compiti e impartire ordini, ma insegna loro la nostalgia per il mare vasto e infinito”

“If you want to build a ship, don’t drum up people together to collect wood and don’t assign them tasks and work, but rather teach them to long for the endless immensity of the sea”

Antoine de Saint-Exupéry, Cittadella (1948)

“Non si fa quel che si vuole e tuttavia si è responsabili di quel che si è”

Jean Paul Sartre, Situazioni (1947)

“Ognuno è responsabile di tutti. Ognuno da solo è responsabile di tutti. Ognuno è l’unico responsabile di tutti”

“Everyone is responsible for everybody. Every single person is responsible for everybody. Every single person is the only responsible for everybody”

Antoine de Saint-Exupéry, Pilota di guerra (1942)

“Amore non è guardarci l’un l’altro, ma guardare insieme nella stessa direzione”

“Love does not consist in gazing at each other, but in looking outward together in the same direction”

Antoine de Saint-Exupéry, Terra degli uomini (1939)

“Tutta la diversità umana è il prodotto della varietà quasi infinita delle combinazioni di geni. Noi tutti siamo formati della stessa polvere cromosomica, nessuno di noi ne possiede un solo granello che possa rivendicare come suo. È il nostro insieme che ci appartiene e ci fa nostri: noi siamo un mosaico originale di elementi banali”

Jean Rostand, Pensieri di un biologo (1938)

“Non sono d’accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu possa continuare a dirlo”

Voltaire, riportato da Evelyn Beatrice Hall in The Friends of Voltaire (1906)

“La maggior parte della gente non capisce come altri possano soffiarsi il naso in un modo diverso dal loro”

Ivan Sergeevič Turgenev, Padri e figli (1862)

“Rinunciare alla propria libertà significa rinunciare alla propria qualifica di uomo, ai diritti dell’umanità e anche ai propri doveri”

Jean-Jacques Rousseau, Il contratto sociale (1762)

“Considerate, vi prego, le spaventose conseguenze del diritto di intolleranza”

John Locke, Trattato sulla tolleranza (1685)