Il decreto milleproroghe, fa slittare di un anno l’acquisizione dei crediti formativi ECM richiesti nella triennio che sta per concludersi.
Nel decreto di fine anno chiamato appunto “milleproroghe” vengono così graziati i professionisti della salute non in regola con l’obbligo ECM.
Il Decreto legge 29 dicembre 2022 sostituisce le parole “triennio 2020-2022” scritte nell’articolo 5-bis del decreto-legge 29 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, con la legge 17 luglio 2020, n. 77 con le parole “quadriennio 2020-2023. Decreto in vigore dal 30 dicembre 2022. In pratica si sposta a dicembre 2023 il fabbisogno formativo originariamente richiesto entro il 2022.
Il decreto Milleproroghe pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale ha esteso, inoltre, l’esenzione di 1/3 dei crediti formativi acquisiti all’anno 2023 ed ha spostato il termine al 31 dicembre 2023 per completare il quadriennio ECM.
Redazione NurseTimes
Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:Telegram https://t.me/NurseTimes_ChannelInstagram https://www.instagram.com/nursetimes.it/Facebook https://www.facebook.com/NurseTimes.NT
La fuga degli infermieri italiani in Svizzera: stipendi base di oltre 3mila euro netti
La dott.ssa Salonia presenta la tesi sul Mobbing in ambito sanitario: indagine conoscitiva sugli studenti del corso di laurea di infermieristica
Decreto milleproroghe: slitta di un anno l’acquisizione dei crediti ECM
La dott.ssa Morelli presenta la tesi “Telenursing: gestione Loop Recorder impiantato in pazienti con pregresso ictus criptogenetico”
È tempo di prendersi cura degli infermieri: i reparti chiudono senza
L’articolo Decreto milleproroghe: slitta di un anno l’acquisizione dei crediti ECM scritto da Redazione Nurse Times è online su Nurse Times.