Tra i pazienti con adenocarcinoma esofageo localmente avanzato (EAC) e adenocarcinoma della giunzione gastroesofagea (GEJ), l’aggiunta di durvalumab dopo chemioradioterapia ed esofagectomia ha aumentato significativamente la sopravvivenza libera da ricadute. Lo afferma uno studio presentato al Gastrointestinal Cancers Symposium (ASCO-GI) del 2019.
Ultimi Articoli
- Malaria: speranze di eradicazione da nuovo anticorpo monoclonale
- “Il bambino va dove diciamo noi”: autista, medico e infermiere del trasporto neonatale di emergenza aggrediti al Santobono di Napoli
- San Giovanni Rotondo (Foggia), bimbe chiamano i soccorsi e salvano papà: “Sta molto male, prendete un’ambulanza”
- Infermiera svolgeva funzioni di chirurgo in Rsa: condannata la coordinatrice
- Abusi sull’infermiera narcotizzata: medico arrestato per violenza sessuale
Adsense
Archivi
- Agosto 2022 (79)
- Luglio 2022 (264)
- Giugno 2022 (245)
- Maggio 2022 (240)
- Aprile 2022 (220)
- Marzo 2022 (269)
- Febbraio 2022 (265)
- Gennaio 2022 (290)
- Dicembre 2021 (312)
- Novembre 2021 (305)
- Ottobre 2021 (311)
- Settembre 2021 (96)
- Agosto 2021 (283)
- Luglio 2021 (348)
- Giugno 2021 (348)
- Maggio 2021 (395)
- Aprile 2021 (405)
- Marzo 2021 (215)
- Febbraio 2021 (171)
- Aprile 2020 (142)
- Marzo 2020 (3)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2020 (160)
- Dicembre 2019 (268)
- Novembre 2019 (282)
- Ottobre 2019 (324)
- Settembre 2019 (321)
- Agosto 2019 (202)
- Luglio 2019 (377)
- Giugno 2019 (282)
- Maggio 2019 (447)
- Aprile 2019 (452)
- Marzo 2019 (528)
- Febbraio 2019 (441)
- Gennaio 2019 (478)
- Dicembre 2018 (568)
- Novembre 2018 (178)
- Ottobre 2018 (21)