La terapia genica, soprattutto se somministrata in giovane età, potrebbe costituire una strategia di cura efficace per la beta talassemia, una malattia genetica molto diffusa nell’area mediterranea e che conta oltre 7000 pazienti solo in Italia. È questo il risultato del primo trial clinico di terapia genica per la beta talassemia realizzato sia in pazienti adulti che pediatrici, frutto di oltre dieci anni di lavoro del gruppo di ricerca dell’Università Vita-Salute San Raffaele, Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica di Milano e grazie all’alleanza strategica tra IRCCS Ospedale San Raffaele, Fondazione Telethon e Orchard Therapeutics.
Ultimi Articoli
- Gli infermieri italiani chiedono più soldi in busta paga e valorizzazione della professione
- Analisi Lean del processo operativo per la diagnosi di D.S.A. nell’U.O.C. di Npia di Ginosa (Asl Taranto)
- Concorso per 20 posti di infermiere presso l’ASP “Reggio Emilia – Città della Persone”
- Covid e fibrosi cistica: virus ha difficoltà a replicarsi in cellule con mutazione del gene CFTR
- Vitamina D e prevenzione delle fratture: fa discutere un recente studio
Adsense
Archivi
- Agosto 2022 (103)
- Luglio 2022 (264)
- Giugno 2022 (245)
- Maggio 2022 (240)
- Aprile 2022 (220)
- Marzo 2022 (269)
- Febbraio 2022 (265)
- Gennaio 2022 (290)
- Dicembre 2021 (312)
- Novembre 2021 (305)
- Ottobre 2021 (311)
- Settembre 2021 (96)
- Agosto 2021 (283)
- Luglio 2021 (348)
- Giugno 2021 (348)
- Maggio 2021 (395)
- Aprile 2021 (405)
- Marzo 2021 (215)
- Febbraio 2021 (171)
- Aprile 2020 (142)
- Marzo 2020 (3)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2020 (160)
- Dicembre 2019 (268)
- Novembre 2019 (282)
- Ottobre 2019 (324)
- Settembre 2019 (321)
- Agosto 2019 (202)
- Luglio 2019 (377)
- Giugno 2019 (282)
- Maggio 2019 (447)
- Aprile 2019 (452)
- Marzo 2019 (528)
- Febbraio 2019 (441)
- Gennaio 2019 (478)
- Dicembre 2018 (568)
- Novembre 2018 (178)
- Ottobre 2018 (21)