“Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà.” Recita così l’ultimo comma dell’articolo 118 della Costituzione Italiana, che riconosce e legittima le associazioni di cittadini. Grazie a questo articolo oggi continuano a nascere e crescere le associazioni di pazienti. Associazioni che sanno stare al passo con i tempi, capaci di leggere il presente e di modellarsi sui reali bisogni delle persone, decostruendo stereotipi e rimodellando diritti, come nel caso di T Genus, e associazioni, come EpaC Onlus, capaci di affrontare e contribuire a vincere sfide epocali di salute pubblica.

Ma esistono anche associazioni sonore – che richiamano l’attenzione sull’importanza dei suoni dei luoghi di cura rispetto al benessere della persona, o associazioni originali che nascono da menti creative – come quella di Brando De Sica –  tra emozioni e immagini per parlare, attraverso il corto “ARIA”, di asma ai giovani.

Di queste e di molte altre “associazioni” ci parla il nuovo numero di eColloquia, oggi online.

 

L’articolo Associazioni proviene da eColloquia.