Le associazioni di pazienti hanno più di altri il polso su che cosa è più utile ai malati nella gestione quotidiana della propria condizione. Proponiamo qui tre app pensate dai o rivolte proprio ai pazienti, intorno a tre malattie: l’artrite reumatoide, il cancro e il melanoma. Il quarto consiglio “geek” di questo numero riguarda invece una novità all’interno del noto programma Google Fit.


Rheumabuddy

RheumaBuddy è una app per la gestione dell’artrite reumatoide, promossa dall’Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare (APMAR).
Oltre a contenere utili informazioni sulla malattia, attraverso la app è possibile condividere i dati relativi ai sintomi con il proprio reumatologo e documentare l’andamento della situazione dall’ultima visita di controllo. In questo senso RheumaBuddy può rappresentare anche un vantaggio per gli stessi professionisti sanitari, per capire come consigliare e trattare il paziente in maniera individualizzata. La app permette inoltre di entrare – se lo si desidera – in contatto con altri pazienti – i cosiddetti “Buddies” – per condividere la propria esperienza e chiedere consigli. L’inserimento giornaliero di dati su come ci si sente permette alla app di elaborare dei grafici che mostrano, fra le altre funzioni, l’associazione tra dolore, umore e livello di attività/energia.


Oncoguida.it

Oncoguida.it, coordinato dal Ministero della Salute, dall’Istituto Superiore di Sanità e dall’Associazione Italiana Malati di Cancro, è un utile servizio online gratuito di informazione per i malati di cancro e le loro famiglie, i curanti, le istituzioni, gli amministratori sanitari e i volontari.
Supporta l’utente nella scelta di strutture per indagini diagnostiche, trattamenti terapeutici, sostegno psicologico, riabilitazione, assistenza domiciliare e fornisce informazioni sui diritti del malato. Il servizio inoltre aiuta gli utenti a trovare sul territorio le associazioni di volontariato a cui rivolgersi in caso di bisogno.


Clicca il Neo

Clicca il Neo è un vero e proprio servizio di telemedicina per la prevenzione del melanoma messo a punto dall’Azienda ULSS 8 Berica, in Veneto, in collaborazione con il Centro Studi GISED. Il servizio nasce con lo scopo primario di promuovere l’auto-esame della pelle secondo la regola dell’ABCDE (Asimmetria, Bordi, Colore, Dimensione, Evoluzione).
In pochi semplici passi è possibile inviare tramite la app l’immagine di una lesione pigmentata e ricevere una prima valutazione delle lesioni dai dermatologi della Unità di Dermatologia dell’ospedale san Bortolo di Vicenza. Al primo utilizzo l’utente verrà registrato in modo da poter eventualmente accedere successivamente alla propria documentazione attraverso la app in sviluppo. Il servizio è rivolto unicamente agli assistiti dell’Azienda ULSS 8 Berica.


Novità su Google Fit!

Il semplice contapassi oramai è cosa superata. Ci sono due importanti novità nella nuova versione di Google Fit: la prima è l’introduzione del concetto di gamification, proponendo una sorta di gioco a punti per stimolare le persone a muoversi; la seconda è la collaborazione fra Google e l’American Heart Association (AHA) e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nell’individuazione dei due
perni evidence based intorno cui sviluppare un approccio che vada oltre il contapassi: i minuti movimento (Move Minutes) e i punti cuore (Heart Points). In sostanza per ogni attività fisica si guadagnano dei minuti movimento che si traducono in punti cuore – un punto per ogni minuto di attività fisica moderata, come portare fuori il cane, e due punti per attività più intense come la corsa. L’OMS raccomanda per esempio 30 minuti di camminata a passo sostenuto per 5 giorni alla settimana per ridurre il rischio di malattie cardiache. Si tratta di piccoli cambiamenti, come fare le scale invece di prendere l’ascensore, e che da oggi potremmo quantificare meglio grazie al concetto di punti cuore. È possibile ricevere suggerimenti personalizzati e un piano di allenamento fattibile, ad esempio modifiche agli obiettivi consigliate in base alla propria attività. Infine, la nuova versione di Google Fit si integra anche con altre applicazioni per il fitness come Strava, Runkeeper, Endomondo e MyFitnessPal.

L’articolo App e associazioni di pazienti proviene da eColloquia.