Al via il merchandising ufficiale dell’Agenzia L’ASI ha il piacere di informare che dal 10 dicembre è attivo il portale www.asishoponline.com dove è possibile acquistare abbigliamento e accessori a marchio Agenzia Spaziale Italiana. Il portale, che si arricchirà...

Astronomia
L’astronomia è lo studio scientifico di oggetti celesti (come stelle, pianeti, comete e galassie) e fenomeni originati al di fuori dell’atmosfera terrestre (come la radiazione cosmica di fondo).
L’astronomia , scienza che comprende lo studio di tutti gli oggetti e fenomeni extraterrestri. Fino all’invenzione del telescopio e alla scoperta delle leggi del moto e della gravità nel 17 ° secolo, l’astronomia si occupava principalmente di notare e prevedere le posizioni del Sole , della Luna e dei pianeti ,originariamente per scopi calendari e astrologici e successivamente per la navigazione usi e interesse scientifico.
Il catalogo di oggetti ora studiato è molto più ampio e comprende, in ordine crescente di distanza, il sistema solare, le stelle che compongono la Via Lattea e altre galassie più distanti . Con l’avvento delle sonde spaziali scientifiche, anche la Terra è stata studiata come uno dei pianeti, sebbene la sua indagine più dettagliata rimanga il dominio delle scienze della Terra .
Al via il New Space Economy European Expo Forum
La, prima giornata del NSE, il primo expo italiano dedicato al settore, sarà dedicata alla nuova economia dello spazio Il New Space Economy European Expo Forum ha preso il via questa mattina presso i padiglioni della Fiera di Roma. La tre giorni, tutta dedicata alla...
Malindi, al via il primo corso di formazione organizzato dall’ASI e dall’Agenzia Spaziale Keniana
Lo sviluppo socio-economico e la sostenibilità passano per lo spazio. Il corso, che coinvolge studenti di dieci Paesi africani, riguarda soprattutto l’Osservazione della Terra Ha preso il via ieri, a Malindi – presso il Broglio Space Center – il primo corso di...
L’Europa dello spazio sia più forte
«L’Europa ha già un ruolo fondamentale di indipendenza strategica nello spazio ma deve potenziarlo ancora di più». È la linea indicata dal Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) Giorgio Saccoccia in occasione degli Stati Generali dello spazio in corso al...
I girini volano nello Spazio con XenoGRISS
L’esperimento finanziato dall’ASI è stato lanciato ieri a bordo della ISS e sarà attivato da Luca Parmitano Un carico targato Italia quello partito ieri, 5 dicembre, a bordo del CRS-19 di SpaceX dalla rampa di lancio di Cape Canaveral: si chiama XenoGRISS ed è un...
LARES, missione compiuta! E la prossima è quasi in rampa di lancio
Dopo sette anni di lavoro, il satellite ASI ha prodotto dati rilevanti per verificare la teoria della relatività di Einstein di Simone Pirrotta – ASI, Unità Esplorazione ed Osservazione dell’Universo Base di lancio della Guyana Francese ore 7:00 del mattino del 13...
Firmato l’accordo di collaborazione tra ASI ed IILA
Presso la sede dell’Istituto Italo Latino Americano (IILA) Oggi presso la Sede dell’Istituto Italo Latino Americano (IILA), il Presidente dell’ASI, Giorgio Saccoccia, e il Segretario Generale dell’IILA, Donato Di Santo, hanno firmato il primo accordo di cooperazione....
Consiglio ministeriale dell’ESA: il futuro dei programmi spaziali europei
A Siviglia, in Spagna, i rappresenti istituzionali e i capi agenzie dei paesi che compongono l’Agenzia Spaziale Europea hanno tracciato la rotta verso nuovi orizzonti spaziali dei prossimi anni. Sale la quota del contributo italiano mentre Samantha Cristoforetti...
A Siviglia il futuro spaziale dell’Europa
L’Europa dello spazio si riunisce a Siviglia. Nei prossimi due giorni, il 27 e 28 novembre il Consiglio dell’Esa (Agenzia spaziale europea) a livello Ministeriale si riunirà nella città spagnola per il consueto appuntamento triennale nel quale verranno decisi...
Oltre i limiti: MAGIC apre una nuova era nell’astronomia gamma
Un lavoro di squadra perfetto, che ha coinvolto telescopi spaziali e sulla Terra nonché centinaia di ricercatori in tutto il mondo, ha permesso di registrare, per la prima volta in assoluto, fotoni di altissima energia emessi da un lampo di raggi gamma, o GRB, il...