Astronomia

L’astronomia è lo studio scientifico di oggetti celesti (come stelle, pianeti, comete e galassie) e fenomeni originati al di fuori dell’atmosfera terrestre (come la radiazione cosmica di fondo).

L’astronomia , scienza che comprende lo studio di tutti gli oggetti e fenomeni extraterrestri. Fino all’invenzione del telescopio e alla scoperta delle leggi del moto e della gravità nel 17 ° secolo, l’astronomia si occupava principalmente di notare e prevedere le posizioni del Sole , della Luna e dei pianeti ,originariamente per scopi calendari e astrologici e successivamente per la navigazione usi e interesse scientifico.

Il catalogo di oggetti ora studiato è molto più ampio e comprende, in ordine crescente di distanza, il sistema solare, le stelle che compongono la Via Lattea e altre galassie più distanti . Con l’avvento delle sonde spaziali scientifiche, anche la Terra è stata studiata come uno dei pianeti, sebbene la sua indagine più dettagliata rimanga il dominio delle scienze della Terra .

Mars Ice Mapper, siglata la dichiarazione d’intenti con ASI

L’Agenzia Spaziale Italiana è partner della missione robotica di mappatura del ghiaccio marziano della NASA, insieme all’agenzia giapponese JAXA e a quella canadese CSA. La sonda potrebbe essere pronta al lancio già dal 2026. Anche l’Italia prenderà parte alla...

CSES-LIMADOU, TRE ANNI IN ORBITA

CSES-LIMADOU, TRE ANNI IN ORBITA

Terzo anniversario per la missione cinese con a bordo lo strumento HEPD  fornito da ASI e realizzato da INFN CSES-Limadou compie tre anni. La missione satellitare, una collaborazione fra l’Agenzia Spaziale Cinese (CNSA) e l’Agenzia Spaziale Italiana, porta con se lo...

I PRIMI PASSI ITALIANI VERSO LA LUNA

Agenzia Spaziale Italiana e Thales Alenia Space Italia sono al lavoro per il programma americano di esplorazione lunare Artemis L’Italia sta muovendo i primi passi verso Luna. Il sistema paese si prepara per il grande balzo sulla superficie del nostro satellite...

TOI-178: sei esopianeti in bilico tra armonia e caos

Scoperti grazie alle nuove osservazioni del satellite CHEOPS, il satellite dell’ESA dedicato alla caratterizzazione degli esopianeti con una importante partecipazione italiana, che vede coinvolti l’INAF, l’ASI e l’Università di Padova, combinate con quelle di alcuni...

ASI e Istituto Italiano di Tecnologia, al via il workshop

L’ASI e l’Istituto Italiano di Tecnologia hanno firmato un accordo quadro con l’obiettivo di creare un laboratorio congiunto Il presidente dell’ASI, Giorgio Saccoccia, ed il direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Giorgio Metta, hanno...

COSMO-SkyMed Seconda Generazione diventa operativo

Superata con successo la fase di test e qualifica in volo, i dati di CSG vengono messi a disposizione degli utenti dall’Agenzia Spaziale Italiana e dal Ministero della Difesa Roma, 18 gennaio 2021 – Da oggi il monitoraggio del nostro pianeta può contare su di un...