L’importanza di una buona alimentazione

L’importanza di una buona alimentazione

Perché è importante

Molte persone sanno che una buona alimentazione e l’attività fisica possono aiutare a mantenere un peso sano. Ma i benefici di una buona alimentazione vanno oltre il peso. Una buona alimentazione può aiutare:

  • Ridurre il rischio di alcune malattie, tra cui malattie cardiache, diabete, ictus, alcuni tumori e osteoporosi
  • Ridurre la pressione alta
  • Abbassa il colesterolo alto
  • Migliora il tuo benessere
  • Migliora la tua capacità di combattere le malattie
  • Migliora la tua capacità di guarire da malattia o infortunio
  • Aumenta il tuo livello di energia

Qual è una buona alimentazione?

Una buona alimentazione significa che il tuo corpo riceve tutti i nutrienti, le vitamine e i minerali di cui ha bisogno per funzionare al meglio. Pianifica i tuoi pasti e spuntini per includere cibi ricchi di nutrienti che sono anche a basso contenuto di calorie.

Suggerimenti per mangiare bene

Mangia molta frutta

Per ottenere il beneficio della fibra naturale nei frutti, dovresti mangiare frutta intera piuttosto che come succhi di frutta.

Mangia un sacco di verdure

Mangia una varietà di colori e tipi di verdure ogni giorno.

Mangia molti cereali integrali

Almeno la metà dei cereali, del pane, dei cracker e delle paste che mangi dovrebbe essere fatta con cereali integrali.

Scegli latte a basso contenuto di grassi o senza grassi

Questi forniscono calcio e vitamina D per aiutare a mantenere le ossa forti.

Scegli carni magre

I tagli magri di carne e pollame hanno meno grassi e meno calorie ma sono ancora buone fonti di proteine.

Prova altre fonti di proteine

Prova a sostituire carne e pollame con pesce, fagioli o tofu.

Come risolvere 5 problemi alimentari comuni

Invecchiando, potresti perdere interesse a mangiare e cucinare. Piccoli cambiamenti possono aiutarti a superare alcune delle sfide per mangiare bene.

1. Il cibo non ha più un buon sapore.

Prova nuove ricette o aggiungi diverse erbe e spezie. Alcuni medicinali possono influenzare l’appetito o il senso del gusto – si rivolga al medico.

2. Difficoltà a masticare.

Prova cibi più morbidi come verdure cotte, fagioli, uova, salsa di mele e frutta in scatola. Parlate con il vostro medico o il dentista se c’è un problema con i denti o le gengive.

3. Cattiva digestione.

Parlate con il vostro medico o dietologo registrato per capire quali alimenti evitare evitando di mantenere una dieta equilibrata.

4. Mangiare da solo.

Prova a cenare fuori con la famiglia, gli amici o i vicini. Verifica se il tuo centro senior locale ospita pasti di gruppo.

5. Difficoltà a fare shopping o cucinare.

Verificare con il centro senior locale i programmi che possono aiutarvi con lo shopping o la preparazione dei pasti.