Diritti All-All

“Chi sposa una causa è coraggioso, chi sposa una grande causa è felice”

Marcella Di Folco (Roma, 7 marzo 1943 – Bentivoglio, 7 settembre 2010), è stata Presidente del Movimento Identità Transessuale e vicepresidente dell’Osservatorio Nazionale sull’Identità di Genere (ONIG), oltreché un’attrice-icona per Fellini, Rossellini, Risi e altri.

“Oggi, il modo con cui guadagniamo i mezzi per vivere, i valori della professionalità, la valutazione che la società dà alle virtù e ai successi, i legami intimi e i diritti acquisiti, tutto questo è fragile, provvisorio e soggetto alla revoca. E nessuno sa quando e da dove arriverà il colpo fatale. Mentre i nostri antenati sapevano bene che occorreva avere paura di lupi affamati o dei banditi sui cigli delle strade”

Zygmunt Bauman, In questo mondo di lupi, intervista a Wlodek Goldkorn, L’espresso, anno LIII, n. 52, 3 gennaio 2008

“Almeno teoricamente, gli individui potrebbero chiedere la tutela dei loro diritti non solo dentro lo Stato, ma anche contro lo Stato di appartenenza; non solo cioè fidando sugli organi statali, ma anche ricorrendo contro di essi quando proprio essi calpestino o disattendano i diritti umani. In questo caso, scatterebbe negli individui il diritto di appellarsi a istanze sovrastatali, le quali dovrebbero forzare lo Stato colpevole a recedere dalla sua illegalità. Tutto ciò, però, solo teoricamente”

Gaetano Pecora, Diritti dell’uomo, prefazione aHenri Pena-Ruiz, Qu’est-ce que la laïcité? (2003)

“Abituarsi alla diversità dei normali è più difficile che abituarsi alla diversità dei diversi”

Giuseppe Pontiggia, Prima persona (2003)

“Solo se riusciremo a vedere l’universo come un tutt’uno in cui ogni parte riflette la totalità e in cui la grande bellezza sta nella sua diversità, cominceremo a capire chi siamo e dove stiamo”

Tiziano Terzani, Lettere contro la guerra (2002)

“Riconoscere la diversità non è razzismo. È un dovere che abbiamo tutti. Il razzismo però deduce dalla diversità degli altri uomini la diversità dei diritti. Noi invece pensiamo che i diritti siano gli stessi per tutti gli uomini”

Giuseppe Pontiggia, Nati due volte (2000)

“All’interno di un sistema che nega l’esistenza di diritti umani fondamentali, la paura tende a essere all’ordine del giorno”

Aung San Suu Kyi, Liberi dalla paura (1998)

“Se una pallottola dovesse entrarmi nel cervello, possa questa infrangere le porte di repressione dietro le quali si nascondono i gay nel Paese”

Harvey Milk, The Hope Speech (1978)

“Il mio nome è Harvey Milke sono qui per reclutarvi tutti”

Harvey Milk, The Hope Speech (1978)

“Se non ti mobiliti per difendere i diritti di qualcuno che in quel momento ne è privato, quando poi intaccheranno i tuoi, nessuno si muoverà per te. E ti ritroverai solo”

Harvey Milk, The Hope Speech (1978)

“L’egualitarismo, nonostante l’avversione e la resistenza accanita che esso suscita a ogni svolta della storia, è una delle grandi molle dello sviluppo storico. L’eguaglianza intesa come eguagliamento dei diversi è un ideale permanente e perenne degli uomini viventi in società”

Norberto Bobbio, Enciclopedia del Novecento (1978)

“Della vita non bisogna temere nulla, bisogna solo capire.

Nothing in life is to be feared, it is only to be understood”

Marie Curie (citata in Our Precarious Habitat (1973) di Melvin A. Benarde)

“Coloro che credono nell’uomo quale è, e non hanno dunque abbandonato la speranza di vincere la violenza e l’irrazionalità, devono esigere che a ogni uomo sia dato il diritto di organizzare autonomamente la propria vita, nella misura in cui ciò è compatibile con gli eguali diritti degli altri”

Karl Popper, Congetture e confutazioni (1969)

“Se non possiamo porre fine subito alle differenze che ci dividono, almeno possiamo fare in modo che il mondo sia un luogo sicuro per la diversità”

John Fitzgerald Kennedy, Discorso alla cerimonia di conferimento delle lauree dell’American University, Washington (1963)

“La pluralità umana, condizione fondamentale sia del discorso sia dell’azione, ha il duplice carattere dell’eguaglianza e della distinzione. Se gli uomini non fossero uguali, non potrebbero né comprendersi fra loro, né comprendere i propri predecessori, né fare progetti per il futuro e prevedere le necessità dei loro successori. Se gli uomini non fossero diversi, e ogni essere umano distinto da ogni altro che è, fu o mai sarà, non avrebbero bisogno né del discorso né dell’azione per comprendersi a vicenda”

Hannah Arendt, Vita Activa (1958)

“Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza”

Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (1948), Art. 1

“Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare legna, dividere i compiti e impartire ordini, ma insegna loro la nostalgia per il mare vasto e infinito”

“If you want to build a ship, don’t drum up people together to collect wood and don’t assign them tasks and work, but rather teach them to long for the endless immensity of the sea”

Antoine de Saint-Exupéry, Cittadella (1948)

“Non si fa quel che si vuole e tuttavia si è responsabili di quel che si è”

Jean Paul Sartre, Situazioni (1947)

“Ognuno è responsabile di tutti. Ognuno da solo è responsabile di tutti. Ognuno è l’unico responsabile di tutti”

“Everyone is responsible for everybody. Every single person is responsible for everybody. Every single person is the only responsible for everybody”

Antoine de Saint-Exupéry, Pilota di guerra (1942)

“Amore non è guardarci l’un l’altro, ma guardare insieme nella stessa direzione”

“Love does not consist in gazing at each other, but in looking outward together in the same direction”

Antoine de Saint-Exupéry, Terra degli uomini (1939)

“Tutta la diversità umana è il prodotto della varietà quasi infinita delle combinazioni di geni. Noi tutti siamo formati della stessa polvere cromosomica, nessuno di noi ne possiede un solo granello che possa rivendicare come suo. È il nostro insieme che ci appartiene e ci fa nostri: noi siamo un mosaico originale di elementi banali”

Jean Rostand, Pensieri di un biologo (1938)

“Non sono d’accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu possa continuare a dirlo”

Voltaire, riportato da Evelyn Beatrice Hall in The Friends of Voltaire (1906)

“La maggior parte della gente non capisce come altri possano soffiarsi il naso in un modo diverso dal loro”

Ivan Sergeevič Turgenev, Padri e figli (1862)

“Rinunciare alla propria libertà significa rinunciare alla propria qualifica di uomo, ai diritti dell’umanità e anche ai propri doveri”

Jean-Jacques Rousseau, Il contratto sociale (1762)

“Considerate, vi prego, le spaventose conseguenze del diritto di intolleranza”

John Locke, Trattato sulla tolleranza (1685)

Cross Atlantic Global Summit

Cross Atlantic Global Summit

Milano, 4-5 ottobre 2012
Sala Alessi – Palazzo Marino – Piazza della Scala 2

un incontro globale per parlare di sviluppo economico e diritti civili
INGRESSO LIBERO

Perché Cross Atlantic?

Ragionare e confrontarsi in modo globale è l’unico modo efficace per trovare soluzioni valide. In un’economia interconnessa e globale, una risposta che funzioni è da concepirsi come tale.

Perché diritti umani e prosperità economica?

Un nuovo approccio alla promozione e alla salvaguardia dei diritti umani e all’inclusione delle differenze e diversità deve passare attraverso la ricerca della prosperità economica.

C.A. presenta e promuove comportamenti e realtà in cui questi due temi si fondano, certo della tesi per cui uno stato è ricco anche se tutela i diritti.

Perché a Milano?

Milano è il centro culturale ed economico dell’Italia. Con forti prospettive europee e con l’attenzione di Expo 2015, Milano è chiamata a farsi sede di pratiche innovative, sia economiche sia di diritti civili e inclusione per tutti.

Perché in autunno?

L’autunno, da settembre in poi, è il periodo delle programmazioni e delle buone intenzioni. È a partire dal termine dell’estate che i singoli scelgono di impegnarsi per un nuovo periodo diverso. A settembre iniziano le scuole, è un buon momento per imparare, per programmare e per pensare in meglio.

Con il patrocinio di
Senato della Repubblica

www.senato.it

Camera dei Deputati

www.camera.it

Consolato degli Stati Uniti a Milano

italian.milan.usconsulate.gov

Università Commerciale Luigi Bocconi – comitato pari opportunità

www.unibocconi.it

UNAR – ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali

www.unar.it

World ads day

World ads day

Per ALL è possibile parlare di diritti in chiave economica, perché tutelare i diritti può portare benefici non solo sociali ma anche economici. In quest’ottica è stato chiesto al fotografo Rocco Toscani, in occasione del World AIDS Day 2012, di pensare a una campagna che parlasse di prevenzione e di risparmio.
È nata così: FAI I TUOI CONTI che racconta il forte divario tra il costo di un condom e la spesa a carico del Sistema Sanitario Nazionale di un malato di HIV (11.734 euro, secondo una media – pro capite – raccolta da NPS Italia Onlus).
“Sull’AIDS sono stati fatti, negli anni, grandi passi avanti nella ricerca come anche nella comunicazione. Per questa campagna, mi è sembrato corretto l’atteggiamento di ALL di voler parlare di diritti secondo un’ottica anche economica, e allora cosa meglio di dati numerici (e di spesa) che trasformino un’idea in un’immagine? L’attenzione che il mondo deve rivolgere alla prevenzione e all’economia sostenibile è grande e doverosa, FAI I TUOI CONTI vorrebbe essere un piccolo aiuto”
Rocco Toscani, La Sterpaia
“Pensiamo che in momenti di emergenza economica sia giusto continuare a parlare di diritto alla salute, con un’attenzione particolare alla sostenibilità. Un comportamento responsabile passa anche attraverso l’utilizzo delprofilattico e, oggi più che mai, conviene fare i conti. Un euro può farti risparmiare molto”
Rosaria Iardino, presidente onorario NPS Italia Onlus
Data la vocazione internazionale di ALL, FAI I TUOI CONTI avrà due versioni, una italiana e una seconda in lingua inglese che riporterà il dato medio raccolto negli USA. FAI I TUOI CONTI sarà promossa tramite una campagna virale che parte da all-all.it e npsitalia.net, oltre alla rete di social network.
Inoltre la campagna sarà distribuita tramite cartoline nei principali musei d’arte contemporanea italiani:

. PECCI Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci Prato
. GAM Galleria Civica d‘Arte Moderna e Contemporanea Torino
. MACRO Museo d’Arte Contemporanea Roma
. MART Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
. MUSEION Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Bolzano
. Museo del Novecento Milano
. la TRIENNALE di Milano

Rocefin®: Foglio Illustrativo

Rocefin®: Foglio Illustrativo

Rocefin 1 g/10 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso
endovenoso
Ceftriaxone (come ceftriaxone sodico)

Che cos’è Rocefin soluzione iniettabile e a cosa serve

Rocefin contiene il principio attivo ceftriaxone che è un antibiotico che si
somministra a adulti e bambini (inclusi i neonati). Agisce uccidendo i
batteri che causano le infezioni. Appartiene a un gruppo di medicinali
chiamati cefalosporine.
Rocefin viene usato per trattare le infezioni:
• del cervello (meningite).
• dei polmoni.
• dell’orecchio medio.
• dell’addome e della parete addominale (peritonite).
• delle vie urinarie e dei reni.
• delle ossa e delle articolazioni.
• della pelle o dei tessuti molli.
• del sangue.
• del cuore.
Può essere somministrato:
• per trattare specifiche infezioni sessualmente trasmissibili (gonorrea e
sifilide).
• per trattare pazienti con un basso numero di globuli bianchi nel
sangue (neutropenia) che presentano febbre dovuta a infezione
batterica.
• per trattare le infezioni toraciche negli adulti con bronchite cronica.
• per trattare la malattia di Lyme (causata dalle punture di zecca) negli
adulti e nei bambini, inclusi i neonati a partire da 15 giorni di vita.
• per prevenire le infezioni durante un intervento chirurgico.

Cosa deve sapere prima che le venga somministrato Rocefin soluzione iniettabile

Non le deve essere somministrato Rocefin se:
• è allergico a ceftriaxone o ad uno qualsiasi degli altri componenti di
questo medicinale (elencati al paragrafo 6).
• ha avuto una reazione allergica improvvisa o grave alla penicillina o
ad antibiotici analoghi (come cefalosporine, penicilline, monobattami
e carbapenemi). I possibili segni includono un rigonfiamento
improvviso della gola o del viso, che può rendere difficile respirare o
deglutire, un rigonfiamento improvviso di mani, piedi e caviglie, e una
grave eruzione cutanea che si sviluppa rapidamente.
• è allergico alla lidocaina e Rocefin deve esserle somministrato
mediante iniezione in un muscolo.
Rocefin non deve essere somministrato a bambini nei seguenti
casi:
• il bambino è prematuro.
• il bambino è un neonato (fino a 28 giorni di vita) e presenta alcuni
problemi del sangue o ittero (ingiallimento della pelle o della parte
bianca dell’occhio) o deve ricevere attraverso una vena un prodotto
che contiene calcio.
Avvertenze e precauzioni
Si rivolga al medico, al farmacista o all’infermiere prima che le venga
somministrato Rocefin se:
• ha ricevuto recentemente o sta per ricevere prodotti contenenti
calcio.
• ha recentemente avuto problemi di diarrea dopo aver assunto un
antibiotico. Ha avuto problemi all’intestino, in particolare colite
(infiammazione dell’intestino).
• soffre di problemi al fegato o ai reni.
• ha calcoli biliari o calcoli renali.
• ha altre malattie, ad esempio anemia emolitica (una riduzione dei
globuli rossi che può rendere la pelle di colore giallo pallido e causare
debolezza o affanno).
• segue una dieta povera di sodio.
Se deve sottoporsi a un esame del sangue o delle urine
Se le viene somministrato Rocefin per un periodo prolungato, potrebbe
doversi sottoporre regolarmente a esami del sangue. Rocefin può
influenzare i risultati degli esami delle urine relativi allo zucchero e un
esame del sangue noto come test di Coombs. Se sta per essere sottoposto
a esami:
• informi la persona che le preleva il campione che le è stato
somministrato Rocefin.

Se è diabetico o necessita il monitoraggio dei livelli di glucosio nel sangue
non deve usare alcuni sistemi di monitoraggio della glicemia che possono
rilevare il glucosio nel sangue in modo non corretto durante il trattamento
con ceftriaxone. Se si utilizzano tali sistemi controlli le istruzioni per l’uso e
informi il medico, il farmacista o l’infermiere. Se necessario devono essere
utilizzati metodi di analisi alternativi.
Bambini
Si rivolga al medico, al farmacista o all’infermiere prima di fare
somministrare Rocefin al bambino se:
• il bambino ha recentemente ricevuto o sta per ricevere attraverso una
vena un prodotto che contiene calcio.
Altri medicinali e Rocefin
Informi il medico, il farmacista o l’infermiere se sta assumendo, ha
recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.
In particolare, informi il medico o il farmacista se sta assumendo uno dei
seguenti medicinali:
• un tipo di antibiotico chiamato aminoglicoside.
• un antibiotico chiamato cloramfenicolo (usato nel trattamento delle
infezioni, in particolare nelle infezioni degli occhi).
Gravidanza, allattamento e fertilità
Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una
gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al
medico prima di prendere questo medicinale.
Il medico valuterà i benefici che il trattamento con Rocefin le apporterebbe
e i possibili rischi per il bambino.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
Rocefin può causare capogiri. Se avverte capogiri, non guidi e non utilizzi
utensili o macchinari. Contatti il medico se manifesta questi sintomi.

Come viene somministrato Rocefin soluzione iniettabile

Rocefin viene generalmente somministrato da un medico o da un
infermiere tramite flebo (infusione endovenosa) o tramite un’iniezione
effettuata direttamente in una vena. Rocefin sarà preparato da un medico,
un farmacista o un infermiere e non sarà miscelato, né le sarà
somministrato contemporaneamente a iniezioni contenenti calcio.
Dose abituale
Sarà il medico a stabilire la dose di Rocefin giusta per lei. La dose
dipenderà dalla gravità e dal tipo di infezione, dall’eventuale trattamento
concomitante con altri antibiotici, dal suo peso e dalla sua età, dal grado di
funzionamento dei suoi reni e del suo fegato. Il numero di giorni o
settimane durante i quali riceverà Rocefin dipenderà dal tipo di infezione
che lei presenta.

Adulti, anziani e bambini di età pari o superiore a 12 anni con un
peso corporeo pari o superiore a 50 chilogrammi (kg):
• da 1 a 2 g una volta al giorno a seconda della gravità e del tipo di
infezione. Se ha un’infezione grave, il medico le somministrerà una
dose più alta (fino a 4 g al giorno). Se la sua dose giornaliera è
superiore a 2 g, potrà assumerla come dose singola una volta al
giorno o come due dosi separate.
Neonati, lattanti e bambini da 15 giorni a 12 anni d’età con un
peso corporeo inferiore a 50 kg:
• 50-80 mg Rocefin una volta al giorno per ogni kg di peso corporeo del
bambino a seconda della gravità e del tipo di infezione. Se ha
un’infezione grave, il medico le prescriverà una dose più alta
partendo da 100 mg per ogni kg di peso corporeo fino a un massimo
di 4 g al giorno. Se la sua dose giornaliera è superiore a 2 g, potrà
assumerla come dose singola una volta al giorno o come due
separate dosi.
• ai bambini con un peso corporeo pari o superiore a 50 kg deve essere
somministrata la dose abituale degli adulti.
Neonati (0-14 giorni di vita)
• 20-50 mg Rocefin una volta al giorno per ogni kg di peso corporeo del
neonato a seconda della gravità e del tipo di infezione.
• La dose massima giornaliera non deve superare i 50 mg per ogni kg di
peso corporeo del neonato.
Persone con problemi al fegato e ai reni
Potrebbe esserle somministrata una dose diversa da quella abituale. Il
medico deciderà la quantità di Rocefin di cui lei avrà bisogno e la terrà
sotto attento controllo, in funzione della gravità della malattia del fegato e
dei reni.
Se prende più Rocefin di quanto deve
Se le viene accidentalmente somministrato più Rocefin della dose
prescritta, si rivolga immediatamente al medico o al più vicino ospedale.
Se dimentica di prendere Rocefin
Se salta un’iniezione, deve riceverla il prima possibile. Se però è quasi
l’ora di ricevere la successiva iniezione programmata, salti l’iniezione
dimenticata. Non prenda una dose doppia (due iniezioni insieme) per
compensare la dimenticanza della dose.
Se interrompe il trattamento con Rocefin
Non smetta di prendere Rocefin a meno che non glielo prescriva il medico.
Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, si rivolga al medico o
all’infermiere.

Possibili effetti indesiderati di rocefin soluzione iniettabile

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati
sebbene non tutte le persone li manifestino.
Con questo medicinale potrebbe manifestare i seguenti effetti indesiderati:
Gravi reazioni allergiche (non nota, la frequenza non può essere
definita sulla base dei dati disponibili)
Se ha una reazione allergica grave, si rivolga immediatamente al medico.
I segni potrebbero includere:
• improvviso gonfiore del viso, della gola, delle labbra o della bocca.
Questo può rendere difficile la respirazione o la deglutizione.
• improvviso gonfiore delle mani, dei piedi e delle caviglie.
Gravi eruzioni cutanee (non nota, la frequenza non può essere
definita sulla base dei dati disponibili)
Se manifesta una grave eruzione cutanea, si rivolga immediatamente al
medico.
• I segni possono includere una grave eruzione cutanea che si sviluppa
rapidamente, con formazione di vesciche o desquamazione della pelle
ed eventualmente formazione di vesciche in bocca.
Altri possibili effetti indesiderati:
Comuni (possono interessare fino a 1 persona su 10)
• Anomalie dei globuli bianchi (come riduzione dei leucociti e aumento
degli eosinofili) e delle piastrine (diminuzione dei trombociti).
• Feci molli o diarrea.
• Alterazioni nei risultati degli esami del sangue per la funzionalità del
fegato.
• Eruzione cutanea.
Non comuni (possono interessare fino a 1 persona su 100)
• Infezioni fungine (per esempio, mughetto).
• Diminuzione del numero di globuli bianchi (granulocitopenia).
• Riduzione del numero di globuli rossi (anemia).
• Problemi di coagulazione del sangue. I segni comprendono facile
formazione di lividi, dolore e gonfiore delle articolazioni.
• Mal di testa.
• Capogiri.
• Nausea o vomito.
• Prurito.
• Dolore o sensazione di bruciore lungo la vena in cui è stato
somministrato Rocefin. Dolore dove è stata praticata l’iniezione.
• Febbre.
• Valori anomali nei test di funzionalità renale (aumento della creatinina
nel sangue).
Rari (possono interessare fino a 1 persona su 1.000)
• Infiammazione dell’intestino crasso (colon). I segni includono diarrea,
spesso con sangue e muco, mal di stomaco e febbre.
• Difficoltà a respirare (broncospasmo).
• Eruzione cutanea con pomfi (orticaria) che può coprire un’ampia area
del corpo, associata a prurito e rigonfiamento.
• Sangue o zucchero nelle urine.
5
Documento reso disponibile da AIFA il 28/03/2018
Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei
medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell’autorizzazione
all’immissione in commercio (o titolare AIC).
• Edema (accumulo di liquidi).
• Brividi.
Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati
disponibili)
• Infezioni secondarie che possono non rispondere all’antibiotico
prescritto.
• Forma di anemia caratterizzata dalla distruzione dei globuli rossi
(anemia emolitica).
• Grave diminuzione del numero di globuli bianchi (agranulocitosi).
• Convulsioni.
• Vertigini.
• Infiammazione del pancreas (pancreatite). I segni comprendono
dolore grave allo stomaco, che si estende alla schiena.
• Infiammazione della mucosa orale (stomatite).
• Infiammazione della lingua (glossite). I segni includono gonfiore,
arrossamento ed irritazione della lingua.
• Problemi della colecisti che possono causare dolore, nausea e vomito.
• Una condizione neurologica che può svilupparsi nei neonati con grave
ittero (Kernittero).
• Problemi renali causati da depositi di calcio-ceftriaxone. Potrebbe
insorgere del dolore quando si urina, oppure potrebbe ridursi la
quantità di urina prodotta.
• Un risultato falso positivo al test di Coombs (un esame per rilevare
problemi del sangue).
• Un risultato falso positivo per la galattosemia (un accumulo anomalo
dello zucchero galattosio).
• Rocefin può interferire con alcuni tipi di test per misurare il glucosio
nel sangue; verifichi con il medico.
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati
in questo foglio, si rivolga al medico, al farmacista o all’infermiere. Lei può
inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema
nazionale di segnalazione all’indirizzo
http://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse. Segnalando
gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni
sulla sicurezza di questo medicinale.
5. Come conservare Rocefin
Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla
scatola e sull’etichetta del flaconcino, dopo “Scad.”. La data di scadenza si
riferisce all’ultimo giorno di quel mese.
Non conservare a temperatura superiore a 30 °C. Tenere il flaconcino
nell’imballaggio esterno per proteggerlo dalla luce.
La stabilità chimica e fisica durante l’uso del prodotto ricostituito è stata
dimostrata per almeno 6 ore a una temperatura uguale o inferiore a 25 °C,
oppure fino a 24 ore a una temperatura di 2-8 °C.

Da un punto di vista microbiologico, il prodotto deve essere utilizzato
immediatamente. Se non usato immediatamente, il periodo e le condizioni
di conservazione prima dell’uso sono responsabilità dell’utilizzatore e non
devono superare i tempi indicati sopra per la stabilità chimica e fisica
durante l’uso.
Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico. Chieda al farmacista
come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a
proteggere l’ambiente.

Contenuto della confezione e altre informazioni rocefin soluzione iniettabile

Cosa contiene Rocefin
Rocefin 1 g/10 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso
endovenoso
Il principio attivo è ceftriaxone.
Ogni flaconcino contiene 1 g (grammo) di ceftriaxone come ceftriaxone
sodico.
L’altro componente è acqua per preparazioni iniettabili.
Rocefin non deve essere miscelato con altri farmaci nella stessa siringa.
Descrizione dell’aspetto di Rocefin e contenuto della confezione
Rocefin consiste in polvere e solvente per soluzione iniettabile.
La polvere ha un colore da bianco a giallognolo-arancio. Il solvente è
limpido e incolore.
Rocefin è disponibile in confezioni da 1 o 5 flaconcini e da 1 o 5 fiale.

Che cos’è Rocefin e a cosa serve

Rocefin è un antibiotico che si somministra a adulti e bambini (inclusi i
neonati). Agisce uccidendo i batteri che causano le infezioni. Appartiene a
un gruppo di medicinali chiamati cefalosporine. Rocefin si somministra
mediante iniezione in un muscolo in una soluzione contenente lidocaina,
che riduce il dolore associato all’iniezione.
Rocefin viene usato per trattare le infezioni:
• del cervello (meningite).
• dei polmoni.
• dell’orecchio medio.
• dell’addome e della parete addominale (peritonite).
• delle vie urinarie e dei reni.
• delle ossa e delle articolazioni.
• della pelle o dei tessuti molli.
• del sangue.
• del cuore.
Può essere somministrato:
• per trattare specifiche infezioni sessualmente trasmissibili (gonorrea e
sifilide).
• per trattare pazienti con un basso numero di globuli bianchi nel
sangue (neutropenia) che presentano febbre dovuta a infezione
batterica.
• per trattare le infezioni toraciche negli adulti con bronchite cronica.
• per trattare la malattia di Lyme (causata dalle punture di zecca) negli
adulti e nei bambini, inclusi i neonati a partire da 15 giorni di vita.
• per prevenire le infezioni durante un intervento chirurgico.

Cosa deve sapere prima che le venga somministrato Rocefin

Non le deve essere somministrato Rocefin se:
• è allergico a ceftriaxone o ad uno qualsiasi degli altri componenti di
questo medicinale (elencati al paragrafo 6).
• ha avuto una reazione allergica improvvisa o grave alla penicillina o
ad antibiotici analoghi (come cefalosporine, penicilline, monobattami
e carbapenemi). I possibili segni includono un rigonfiamento
improvviso della gola o del viso, che può rendere difficile respirare o
deglutire, un rigonfiamento improvviso di mani, piedi e caviglie, e una
grave eruzione cutanea che si sviluppa rapidamente.
• è allergico alla lidocaina e Rocefin deve esserle somministrato
mediante iniezione in un muscolo.

Rocefin non deve essere somministrato a bambini nei seguenti
casi:
• il bambino è prematuro.
• il bambino è un neonato (fino a 28 giorni di vita) e presenta alcuni
problemi del sangue o ittero (ingiallimento della pelle o della parte
bianca dell’occhio) o deve ricevere attraverso una vena un prodotto
che contiene calcio.
Avvertenze e precauzioni
Si rivolga al medico, al farmacista o all’infermiere prima che le venga
somministrato Rocefin se:
• ha ricevuto recentemente o sta per ricevere prodotti contenenti
calcio.
• ha recentemente avuto problemi di diarrea dopo aver assunto un
antibiotico. Ha avuto problemi all’intestino, in particolare colite
(infiammazione dell’intestino).
• soffre di problemi al fegato o ai reni.
• ha calcoli biliari o calcoli renali.
• ha altre malattie, ad esempio anemia emolitica (una riduzione dei
globuli rossi che può rendere la pelle di colore giallo pallido e causare
debolezza o affanno).
• segue una dieta povera di sodio.
Se deve sottoporsi a un esame del sangue o delle urine
Se le viene somministrato Rocefin per un periodo prolungato, potrebbe
doversi sottoporre regolarmente a esami del sangue. Rocefin può
influenzare i risultati degli esami delle urine relativi allo zucchero e un
esame del sangue noto come test di Coombs. Se sta per essere sottoposto
a esami:
• informi la persona che le preleva il campione che le è stato
somministrato Rocefin.
Se è diabetico o necessita il monitoraggio dei livelli di glucosio nel sangue
non deve usare alcuni sistemi di monitoraggio della glicemia che possono
rilevare il glucosio nel sangue in modo non corretto durante il trattamento
con ceftriaxone. Se si utilizzano tali sistemi controlli le istruzioni per l’uso e
informi il medico, il farmacista o l’infermiere. Se necessario devono essere
utilizzati metodi di analisi alternativi.
Bambini
Si rivolga al medico, al farmacista o all’infermiere prima di fare
somministrare Rocefin al bambino se:
• il bambino ha recentemente ricevuto o sta per ricevere attraverso una
vena un prodotto che contiene calcio.
Altri medicinali e Rocefin
Informi il medico, il farmacista o l’infermiere se sta assumendo, ha
recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.
In particolare, informi il medico o il farmacista se sta assumendo uno dei
seguenti medicinali:
• un tipo di antibiotico chiamato aminoglicoside.
• un antibiotico chiamato cloramfenicolo (usato nel trattamento delle
infezioni, in particolare nelle infezioni degli occhi).
Gravidanza, allattamento e fertilità
Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una
gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al
medico prima di prendere questo medicinale.
Il medico valuterà i benefici che il trattamento con Rocefin le apporterebbe
e i possibili rischi per il bambino.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
Rocefin può causare capogiri. Se avverte capogiri, non guidi e non utilizzi
utensili o macchinari. Contatti il medico se manifesta questi sintomi.

Come viene somministrato Rocefin

Rocefin viene generalmente somministrato da un medico o da un
infermiere tramite un’iniezione effettuata direttamente in un muscolo.
Rocefin sarà preparato da un medico, un farmacista o un infermiere e non
sarà miscelato, né le sarà somministrato contemporaneamente a iniezioni
contenenti calcio.
Dose abituale
Sarà il medico a stabilire la dose di Rocefin giusta per lei. La dose
dipenderà dalla gravità e dal tipo di infezione, dall’eventuale trattamento
concomitante con altri antibiotici, dal suo peso e dalla sua età, dal grado di
funzionamento dei suoi reni e del suo fegato. Il numero di giorni o
settimane durante i quali riceverà Rocefin dipenderà dal tipo di infezione
che lei presenta.
Adulti, anziani e bambini di età pari o superiore a 12 anni con un
peso corporeo pari o superiore a 50 chilogrammi (kg):
• da 1 a 2 g una volta al giorno a seconda della gravità e del tipo di
infezione. Se ha un’infezione grave, il medico le somministrerà una
dose più alta (fino a 4 g al giorno). Se la sua dose giornaliera è
superiore a 2 g, potrà assumerla come dose singola una volta al
giorno o come due dosi separate.
Neonati, lattanti e bambini da 15 giorni a 12 anni d’età con un
peso corporeo inferiore a 50 kg:
• 50-80 mg Rocefin una volta al giorno per ogni kg di peso corporeo del
bambino a seconda della gravità e del tipo di infezione. Se ha
un’infezione grave, il medico le prescriverà una dose più alta
partendo da 100 mg per ogni kg di peso corporeo fino a un massimo
di 4 g al giorno. Se la sua dose giornaliera è superiore a 2 g, potrà
assumerla come dose singola una volta al giorno o come due
separate dosi.
• ai bambini con un peso corporeo pari o superiore a 50 kg deve essere
somministrata la dose abituale degli adulti.
Neonati (0-14 giorni di vita)
• 20-50 mg Rocefin una volta al giorno per ogni kg di peso corporeo del
neonato a seconda della gravità e del tipo di infezione.
• La dose massima giornaliera non deve superare i 50 mg per ogni kg di
peso corporeo del neonato.
Persone con problemi al fegato e ai reni
Potrebbe esserle somministrata una dose diversa da quella abituale. Il
medico deciderà la quantità di Rocefin di cui lei avrà bisogno e la terrà
sotto attento controllo, in funzione della gravità della malattia del fegato e
dei reni.

Se prende più Rocefin di quanto deve
Se le viene accidentalmente somministrato più Rocefin della dose
prescritta, si rivolga immediatamente al medico o al più vicino ospedale.
Se dimentica di prendere Rocefin
Se salta un’iniezione, deve riceverla il prima possibile. Se però è quasi
l’ora di ricevere la successiva iniezione programmata, salti l’iniezione
dimenticata. Non prenda una dose doppia (due iniezioni insieme) per
compensare la dimenticanza della dose.
Se interrompe il trattamento con Rocefin
Non smetta di prendere Rocefin a meno che non glielo prescriva il medico.
Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, si rivolga al medico o
all’infermiere.

Possibili effetti indesiderati di rocefin

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati
sebbene non tutte le persone li manifestino.
Con questo medicinale potrebbe manifestare i seguenti effetti indesiderati:
Gravi reazioni allergiche (non nota, la frequenza non può essere
definita sulla base dei dati disponibili)
Se ha una reazione allergica grave, si rivolga immediatamente al medico.
I segni potrebbero includere:
• improvviso gonfiore del viso, della gola, delle labbra o della bocca.
Questo può rendere difficile la respirazione o la deglutizione.
• improvviso gonfiore delle mani, dei piedi e delle caviglie.
Gravi eruzioni cutanee (non nota, la frequenza non può essere
definita sulla base dei dati disponibili)
Se manifesta una grave eruzione cutanea, si rivolga immediatamente al
medico.
• I segni possono includere una grave eruzione cutanea che si sviluppa
rapidamente, con formazione di vesciche o desquamazione della pelle
ed eventualmente formazione di vesciche in bocca.
Altri possibili effetti indesiderati:
Comuni (possono interessare fino a 1 persona su 10)
• Anomalie dei globuli bianchi (come riduzione dei leucociti e aumento
degli eosinofili) e delle piastrine (diminuzione dei trombociti).
• Feci molli o diarrea.
• Alterazioni nei risultati degli esami del sangue per la funzionalità del
fegato.
• Eruzione cutanea.
Non comuni (possono interessare fino a 1 persona su 100)
• Infezioni fungine (per esempio, mughetto).
• Diminuzione del numero di globuli bianchi (granulocitopenia).
• Riduzione del numero di globuli rossi (anemia).
• Problemi di coagulazione del sangue. I segni comprendono facile
formazione di lividi, dolore e gonfiore delle articolazioni.
• Mal di testa.
• Capogiri.
• Nausea o vomito.
• Prurito.
• Dolore o sensazione di bruciore lungo la vena in cui è stato
somministrato Rocefin. Dolore dove è stata praticata l’iniezione.
• Febbre.
• Valori anomali nei test di funzionalità renale (aumento della creatinina
nel sangue).
Rari (possono interessare fino a 1 persona su 1.000)
• Infiammazione dell’intestino crasso (colon). I segni includono diarrea,
spesso con sangue e muco, mal di stomaco e febbre.
• Difficoltà a respirare (broncospasmo).
• Eruzione cutanea con pomfi (orticaria) che può coprire un’ampia area
del corpo, associata a prurito e rigonfiamento.
• Sangue o zucchero nelle urine.
• Edema (accumulo di liquidi).
• Brividi.
Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati
disponibili)
• Infezioni secondarie che possono non rispondere all’antibiotico
prescritto.
• Forma di anemia caratterizzata dalla distruzione dei globuli rossi
(anemia emolitica).
• Grave diminuzione del numero di globuli bianchi (agranulocitosi).
• Convulsioni.
• Vertigini.
• Infiammazione del pancreas (pancreatite). I segni comprendono
dolore grave allo stomaco, che si estende alla schiena.
• Infiammazione della mucosa orale (stomatite).
• Infiammazione della lingua (glossite). I segni includono gonfiore,
arrossamento ed irritazione della lingua.

• Problemi della colecisti che possono causare dolore, nausea e vomito.
• Una condizione neurologica che può svilupparsi nei neonati con grave
ittero (Kernittero).
• Problemi renali causati da depositi di calcio-ceftriaxone. Potrebbe
insorgere del dolore quando si urina, oppure potrebbe ridursi la
quantità di urina prodotta.
• Un risultato falso positivo al test di Coombs (un esame per rilevare
problemi del sangue).
• Un risultato falso positivo per la galattosemia (un accumulo anomalo
dello zucchero galattosio).
• Rocefin può interferire con alcuni tipi di test per misurare il glucosio
nel sangue; verifichi con il medico.
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati
in questo foglio, si rivolga al medico, al farmacista o all’infermiere. Lei può
inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema
nazionale di segnalazione all’indirizzo
http://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse. Segnalando
gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni
sulla sicurezza di questo medicinale.

Come conservare Rocefin

Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla
scatola e sull’etichetta del flaconcino, dopo “Scad.”. La data di scadenza si
riferisce all’ultimo giorno di quel mese.
Non conservare a temperatura superiore a 30 °C. Tenere i flaconcini
nell’imballaggio esterno per proteggerli dalla luce.
La stabilità chimica e fisica durante l’uso del prodotto ricostituito è stata
dimostrata per almeno 6 ore a una temperatura uguale o inferiore a 25 °C,
oppure 24 ore a una temperatura di 2-8 °C.
Da un punto di vista microbiologico, il prodotto deve essere utilizzato
immediatamente. Se non usato immediatamente, il periodo e le condizioni
di conservazione prima dell’uso sono responsabilità dell’utilizzatore e non
devono superare i tempi indicati sopra per la stabilità chimica e fisica
durante l’uso.
Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico. Chieda al farmacista
come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a
proteggere l’ambiente.
6. Contenuto della confezione e altre informazioni
Cosa contiene Rocefin
Rocefin 1 g/3,5 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso
intramuscolare

I principi attivi sono ceftriaxone e lidocaina.
Ogni flaconcino contiene 1 g (grammo) di ceftriaxone come ceftriaxone
sodico.
Ogni fiala contiene 35 mg (milligrammi) di lidocaina cloridrato in 3,5 ml.
Rocefin 250/2 ml mg polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso
intramuscolare
I principi attivi sono ceftriaxone e lidocaina.
Ogni flaconcino di polvere contiene 250 mg di ceftriaxone come
ceftriaxone sodico.
Ogni fiala contiene 20 mg di lidocaina cloridrato in 2 ml.
Rocefin non deve essere miscelato con altri farmaci nella stessa siringa.
Descrizione dell’aspetto di Rocefin e contenuto della confezione
Rocefin consiste in una polvere e solvente per soluzione iniettabile.
La polvere è di colore da bianco a giallognolo-arancio. Il solvente è limpido
e incolore.
Rocefin è disponibile in confezioni da 1 o 5 flaconcini e da 1 o 5 fiale.
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio
Roche S.p.A. – Viale G.B. Stucchi 110, 20900 Monza (MB).
Produttore
Roche S.p.A. – Officina di Segrate (MI) – Via Morelli 2, 20090 Segrate
(Milano).
Questo medicinale è autorizzato negli Stati Membri dello Spazio
Economico Europeo con le seguenti denominazioni:
Rocefin 1 g/3,5 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso
intramuscolare
Belgio, Lussemburgo: Rocephine IM
Finlandia, Svezia: Rocephalin
Olanda, Portogallo, Regno Unito: Rocephin IM
Italia: Rocefin
Francia: Rocephine
Irlanda: Rocephin
Rocephin 250/2 ml mg polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso
intramuscolare
Olanda, Portogallo, Regno Unito: Rocephin IM
Italia: Rocefin
Ungheria: Rocephin
Questo foglio illustrativo è stato aggiornato a
Foglio illustrativo: informazioni per il paziente
Rocefin 2 g polvere per soluzione per infusione
Ceftriaxone (come ceftriaxone sodico)
Legga attentamente questo foglio prima che le venga
somministrato questo medicinale perché contiene importanti
informazioni per lei.
• Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.
• Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico, al farmacista o
all’infermiere.
• Questo medicinale è stato prescritto soltanto per lei. Non lo dia mai
ad altre persone, anche se i sintomi della malattia sono uguali ai suoi,
perché potrebbe essere pericoloso.
• Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non
elencati in questo foglio, si rivolga al medico, al farmacista o
all’infermiere. Vedere paragrafo 4.
Contenuto di questo foglio:
Roche S.p.A. – Officina di Segrate (MI) – Via Morelli 2, 20090 Segrate (Milano).
Questo medicinale è autorizzato negli Stati Membri dello Spazio
Economico Europeo con le seguenti denominazioni:
Rocefin 500 mg/2 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso
intramuscolare
Francia: Rocephine
Portogallo, Regno Unito: Rocephin IM
Italia: Rocefin
Ungheria: Rocephin
Questo foglio illustrativo è stato aggiornato a
30
Documento reso disponibile da AIFA il 28/03/2018
Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei
medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell’autorizzazione
all’immissione in commercio (o titolare AIC).

Muscoril®: Foglio Illustrativo

Muscoril®: Foglio Illustrativo

Muscoril contratture e dolore 2,5 mg/g crema
Tiocolchicoside

Che cos’è Muscoril contratture e dolore e a cosa serve

Muscoril contratture e dolore contiene il principio attivo tiocolchicoside, che
appartiene ad un gruppo di medicinali chiamati miorilassanti che agiscono
rilassando i muscoli e alleviando il dolore.
Questo medicinale è utilizzato per il trattamento di:
– dolore alla schiena che può estendersi fino alle gambe e ai piedi, transitorio
(lombo-sciatalgie acute);
– dolore al collo che può estendersi alle braccia e alle mani e può essere
accompagnato da formicolio e difficoltà dei movimenti (nevralgie cervicobrachiali);
– dolore persistente al collo con limitazione o impossibilità di movimento
(torcicolli ostinati);
– dolore post-traumatico e post-operatorio.
Si rivolga al medico se non si sente meglio o se si sente peggio dopo un breve
periodo di tempo.

Cosa deve sapere prima di usare Muscoril contratture e dolore

Non usi Muscoril contratture e dolore
– se è allergico al tiocolchicoside o ad uno qualsiasi degli altri componenti di
questo medicinale (elencati al paragrafo 6);
– se soffre di una condizione in cui viene persa la motilità volontaria dei
muscoli (paralisi flaccida);
– se soffre di un indebolimento dei muscoli (ipotonie muscolari);
– se è in stato di gravidanza
– se sta allattando al seno se non dopo una attenta valutazione da parte del
medico (Vedere paragrafo 2 “Gravidanza e allattamento”).
Avvertenze e precauzioni
Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare Muscoril contratture e
dolore.
L’uso di questo medicinale, specie se per trattamenti prolungati, può causare
disturbi alla pelle come irritazione (fenomeni di sensibilizzazione). In questo
caso interrompa il trattamento con Muscoril contratture e dolore. Il medico
valuterà se è necessario cominciare una terapia idonea.
Altri medicinali e Muscoril contratture e dolore
Informi il medico o il farmacista se sta usando, ha recentemente usato o
potrebbe usare qualsiasi altro medicinale.
Non sono note forme di interazione con altri medicinali.
Gravidanza
Non usi questo medicinale se è in gravidanza.
Allattamento
Non usi questo medicinale se sta allattando al seno. Si rivolga al medico che
valuterà se interrompere l’allattamento o il trattamento con questo medicinale,
valutando i rischi per il bambino in rapporto al beneficio per la madre.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
L’uso di questo medicinale in rari casi può causare sonnolenza, tenga conto di
questa possibilità se deve guidare veicoli o utilizzare macchinari.
Muscoril contratture e dolore 0,25% crema contiene
paraidrossibenzoati
Questo medicinale contiene paraidrossibenzoati che possono causare reazioni
allergiche (anche ritardate), come dermatiti da contatto, raramente di tipo
immediato, accompagnate da orticaria e costrizione dei bronchi
(broncospasmo).

Come usare Muscoril contratture e dolore

Usi questo medicinale seguendo sempre esattamente quanto riportato in
questo foglio o le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il
medico o il farmacista.
La dose raccomandata è di 2-3 applicazioni al giorno. Applichi una quantità di
prodotto in base alle dimensioni della zona interessata. Il medico valuterà la
riduzione della dose in caso di comparsa di effetti indesiderati.
Se usa più Muscoril contratture e dolore di quanto deve
Non sono noti casi di sovradosaggio in seguito all’uso di questo medicinale per
uso locale.
Se dimentica di usare Muscoril contratture e dolore
Non usi una dose doppia per compensare la dimenticanza della dose.
Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al
farmacista.

Possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati
sebbene non tutte le persone li manifestino.
Rari (possono interessare fino a 1 su 1000 persone)
Reazioni allergiche cutanee che possono presentarsi come gonfiore intorno alla
bocca, agli occhi e in altre zone (angioedema).
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in
questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli
effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo:
www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili. Segnalando gli effetti indesiderati lei
può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo
medicinale.

Come conservare Muscoril contratture e dolore

Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla
confezione dopo “Scad”.
La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.
Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda
al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a
proteggere l’ambiente.

Contenuto della confezione e altre informazioni

Cosa contiene Muscoril contratture e dolore 2,5mg/g crema
– Il principio attivo è tiocolchicoside. 100 g di crema contengono 250 mg di
tiocolchicoside.
– Gli altri componenti sono polisorbato 80, sodio laurilsolfato, cetile palmitato,
miscela di alcoli grassi e idrocarburi, lanolina idrogenata, acido stearico,
sodio alginato, metil para-idrossibenzoato, etil para-idrossibenzoato, propil
para-idrossibenzoato, lavanda essenza, acqua depurata.
Descrizione dell’aspetto di Muscoril contratture e dolore e contenuto
della confezione
Muscoril contratture e dolore 2,5 mg/g crema: tubo da 30 g.
Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio
Sanofi S.p.A., – Viale L. Bodio, 37/B – Milano
Produttore
Sanofi Winthrop Industrie – 196, Rue du Maréchal Juin 45200 – Amilly (Francia)
Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016
Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei
medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell’autorizzazione
all’immissione in commercio (o titolare AIC).